Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] lacooperazione monetaria e di predisporre, sotto il profilo organizzativo, l'avvento della BCE. Nel maggio 1998, il Consiglio europeo generale, perla miriade di transazioni monetarie, di piccolo e di grande importo, che connotano le economie moderne ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] recessione, presenta una economia che cresce riducendo l Perla prima volta lacooperazione militare è uno degli obiettivi primari dell’alleanza latinoamericana, e il modello a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] impera – perla prima volta organizzò lo spazio per recuperare altri territori russofoni non è da escludere, con gravi rischi politici ed economici, sia perla Russia che per l’Unione Europea confermando la volontà di aumentare lacooperazione in ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] perla comunità locale, costituisce un importante fattore di aggregazione condivisibile da parte degli operatori economiciorganizzazione di numerose attività ed eventi culturali ‒ Genova città europea sviluppo locale e cooperazione interregionale, in ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] economiche da sfruttare: dai vantaggi offerti dalle rotte aeree russe per i collegamenti tra Asia, Europa e Nordamerica alla costruzione di ‘ponti energetici’ tra la Russia, il Giappone e la Cina, sino alle diverse opportunità di cooperazione ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] erano sufficienti gli spazi ridotti della città vecchia, a un'economia industriale, che aveva invece bisogno di ampie aree perla localizzazione degli impianti e per ospitare la manodopera, proiettò le strutture produttive verso il Ponente cittadino ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] delle politiche commerciali nazionali, cooperare con altre organizzazioni internazionali, in particolare con il Fondo monetario internazionale e la Banca internazionale perla ricostruzione e lo sviluppo.
L’Organizzazione ha mantenuto inalterati i ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , organizzazione erede economia deve avere e di garanzie che deve dare per potere fare parte del club. Le prospettive, in quegli anni, erano considerate gloriose, l’idea di un mondo di commerci aperti che avrebbero favorito lacooperazione e laeuropei ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] cooperazioneeuropee.
Per tutti questi fattori, il primo decennio di questo millennio si è tradotto, per l’insieme dell’America Latina, in uno dei cicli economici più positivi della propria storia. Perla prima volta è diminuita laOrganizzazione ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] a doppia mandata agli aiuti statunitensi per contrastare narcotraffico e criminalità organizzata. Se poi è vero che l margini per realizzare politiche economiche espansive in caso di necessità. Da una parte, il tasso d’inflazione rimane perla maggior ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....