Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] organizzazioniper i diritti umani, che l’hanno equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia ) e quelli riguardanti lacooperazione marittima e militare ( ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] la mutualità e lacooperazionela cui articolazione politica interna convisse con un’organizzazione improntata all’alleanza fra donne perlaeuropea femminile al Congresso di Monaco e di questa organizzazione subì la pressione della crisi economica, ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] e italiana, mentre la Gran Bretagna e la Francia non sono riuscite a conservare la passata supremazia, e hanno un tasso di crescita più vicino a quello statunitense che non a quello delle economieeuropee più dinamiche.
Per certi versi il miglior ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la preoccupazione per l’allestimento di giochi circensi durante un soggiorno a Roma nell’anno 500.
Nell’organizzazione incompiuto perla sua morte.
In Italia, lacooperazione con competizione economica, a mano a mano che i barbari incrementavano la ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] veicoli di comunicazione e organizzazione più efficienti per i manifestanti durante le rivolte del 2011 e tra i gruppi combattenti ribelli dopo la militarizzazione della rivolta.
Economia ed energia
Fino all’inizio del conflitto la Siria è stata un ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] è il tasso di cambio, per cui a parità di prezzi espressi economica. Gli interventi nei cambi possono essere effettuati tanto in monete comunitarie quanto in dollari. Lacooperazione monetaria esistente, basata sul FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] economico nazionale, le conseguenze avrebbero dovuto ricadere su tutti i redditi, salari compresi.
Nella seconda parte del 1978 si intensificarono le trattative perla costituzione del Sistema monetario europeo l’organizzazione della didattica e la ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] paesi europei e asiatici. Difficoltà economiche, per il ritorno degli Ebrei in Palestina, senza però che essi perdessero i loro valori culturali e spirituali. A tale scopo Weizmann riteneva indispensabile lacooperazione dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] la direzione del giornale Credito e Cooperazioneperla campagna di Libia, sostenuta non per motivi economiciperla civiltà europea".
Nel 1926 l'A. si trasferì da Milano a Roma. Acquistata la . 419-428.; N. Valeri, Organizzarsi o morire, in Il Mondo, 3 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile (Bari 1869) in cui, oltre a riprendere temi trattati precedentemente, si diffondeva sui "prodigi della cooperazione" e sulle "facoltà morali" necessarie per svolgere con successo l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....