FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] la questione del corso dell'Omo, per fare così luce su un problema di vitale importanza politica ed economica sviluppo della cooperazione militare tra -1909), pp. 310 ss.; G. Chiesi, La colonizzazione europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] di promozione commerciale con gli Usa, mentre è del 2012 la stipula di un Trattato di libero commercio con l’Unione Europea. La Colombia non fa parte dei negoziati perla Trans-Pacific Partnership in quanto gli Usa, promotori dell’accordo, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] crescita (0,5%). La crisi economicaeuropea e la riduzione della spesa pubblica hanno la possibilità, per l’Eu, di ricorrere ad alcune risorse della Nato nelle proprie missioni di peacekeeping. Lacooperazione istituzionale tra le due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto sull’economia del pil).
Un ruolo importante per l’economia serba è giocato dagli aiuti , in cooperazione con la Commissione europea e la Nato. ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] sulla libera associazione e lacooperazione.
Contestualmente proseguì la sua attività politica: nel La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio, Roma 1912; I repubblicani nelle lotte, nell’organizzazione, perla ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] di un’area di grande importanza perla sicurezza nazionale e internazionale, poiché rappresenta un importante snodo logistico per lo scambio di armi e per i traffici illeciti, utilizzato dalle organizzazioni terroristiche operanti nel Sahel, prima ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] della soglia perla sua elezione impedisce economiche, militari o energetiche. Sul versante delle prospettive della sicurezza moldava si cita, infine, da una parte la necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] di guerra – favoriscono la ripresa. Negli anni successivi alla guerra, il Belgio entra a far parte di tutte le organizzazioni di cooperazione internazionale: nel 1945 aderisce all’ONU, nel 1947 all’Unione economica del Benelux (Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] organizzazione sociale e politica (agricoltura, artigianato, strutture tribali di discreta complessità ecc.) anche mediante laeuropea solo per il 12%, i cui indici di sviluppo politico, economico e sociale sono i più bassi dell’intera O.). Per l ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] Gruppo ha lanciato il ‘Processo di Praga’, finalizzato all’organizzazione di periodici incontri ministeriali azero-armeni perla revisione dei principi del negoziato e la preparazione dei successivi round negoziali. Principale risultato del processo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....