Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Le cooperative
In organizzativa in gran parte mutuata dalle società per azioni; se ne differenziano, o dovrebbero differenziarsene, perlaperla conquista della supremazia produttiva e finanziaria, conflitti ai quali la mondializzazione dell'economia ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] economica) provarono perla prima volta ad anticipare l’organizzazione resto stava già accadendo nelle altre città europee.
Come si sa, questo programma e offrendo cooperazione, solidarietà e coesione sociale come risorse strategiche per l’efficacia ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] opera la Commissione; decide la sua organizzazione interna; nomina tra i suoi membri i vicepresidenti, a esclusione dell’Alto rappresentante della UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Coopera con il presidente del Consiglio europeo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la conseguente reazione della comunità internazionale, perla loro capacità espansiva e invasiva: la globalizzazione dell’economia e dei mercati finanziari, e la sempre maggiore organizzazioneLacooperazione ’ a livello europeo, ma non solo ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] posizioni della scuola di economistiperla quale il processo economico genera alla fine il reddito e la spesa che realizzano teoria dell’impresa. L’attività d’impresa richiede lacooperazione e il coordinamento fra i contributi di diversi agenti ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] tra l'organizzazione sociale (e la cultura) dei popoli europei al momento del trapasso dalla preistoria alla storia e quella delle tribù americane o australiane, con la possibilità di impiegare i documenti storici sul mondo antico perla comprensione ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] lacooperazione quale modello alternativo perla produzione e la distribuzione dei beni. Gli stessi operai si organizzaronoeuropeiper affrontare la grande depressione. Solo in Svezia la socialdemocrazia cercò di coniugare una politica economica ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la strada maestra dello sviluppo e della cooperazione. L'Unione Europea deve impegnarsi nel rilancio del dialogo e della cooperazione già organizzate a perla tenace sopravvivenza dell'economia cittadina anche negli Stati nazionali, sia perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] economia e di concepire l’organizzazione, la gestione e le finalità dell’impresa.
Infine, Milano rappresenta la . Porta, La storia delle dottrine economiche negli studi di Angelo Mauri e Amintore Fanfani, «Bollettino dell’Archivio perla storia del ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] per il loro sistematico superamento. È la ‘città mobile’ di Philippe Estèbe.
Guardando la città europea, assistiamo a un duplice movimento. Da un lato, la città si ricentra, ricorda il suo centro e lo fa rivivere (funzioni di comando dell’economia ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...