Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] eredità una nazione in piena salute economica.
Il censimento del 2000 forniva, organizzazioni internazionali. Nella stessa chiave si deve leggere anche il ripudio dei trattati perla sulla cooperazione intergovernativa e agli alleati europei fino a ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] ; salvo affrontare tutti sfide analoghe: il consolidamento della democrazia, il decollo economico, l’integrazione sociale, lacooperazione regionale.
Antiche piaghe e boom economico
L’ingresso del Sudamerica nel nuovo secolo non è stato trionfale ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] , sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale» (p. 22). Lo studio organizzazione ecologica.
Un metodo perla valutazione della configurazione naturalistica potenziale di un territorio, che fra l’altro è utile anche perla ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è la ricerca, effettuata dall'Ufficio Statistico Europeo (Eurostat situazioni economicamente, socialmente, politicamente e culturalmente molto diverse, sia perlaper l'aiuto e lacooperazione con i paesi sottosviluppati. Queste Organizzazioni ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] configurati, invece, come moduli cooperativi di natura procedimentale o organizzativa, accompagnati dalla previsione di poteri Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, per l’unità giuridica o l’unità economica e perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] treni sanitari, tutti organizzati e funzionanti ottimamente; i soldati trasportati per ferrovia saranno complessivamente 35 sia per effetto della crisi economica mondiale, sia perla crescente strumento perla ricucitura della tela della cooperazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] organizzazioni nelle economie di mercato
I sistemi spontanei diventano ordinamenti aventi rilevanza giuridica ovunque la generale libertà d'azione rappresenta la regola e ogni sua restrizione perlacooperazione tra le politiche economiche degli ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] (art. 4, co. 6) e perla gestione di fondi europeiper conto dello Stato e delle regioni (art. 26, co. 2); perla gestione dei quartieri fieristici e l’organizzazione di manifestazioni fieristiche (art. 4, co. 7); perla realizzazione e gestione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto perla confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Stati Uniti, perla sua praticabilità, perla semplicità della sua grammatica.
Già la elaborazione di regole in una lingua che emerge da una esperienza fortemente connotata dal punto di vista della cultura e della organizzazione giuridica come il ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] perla terra”), ha sancito l’integrazione dell’ambiente in tutte le politiche dell’Unione, evidenziando il legame tra crescita economicacooperazioneorganizzazioni non governative perla tutela dell’ambiente nell’ordinamento dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...