Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] per il contenimento e perla riduzione del potere e delle risorse dell'organizzazione militare la fine dell'assetto europeo disegnato a Yalta, la disintegrazione dell'impero sovietico e il venir meno dell'equilibrio del terrore nucleare ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] due diversi modelli del ruolo della polizia. Per quanto concerne il mantenimento dell'ordine Emsley (v., 1983, p. 1) osserva che "verso la metà del XVIII secolo i sovrani assoluti europei, alla ricerca di un sistema di polizia moderno, guardavano ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di battaglia europei.
Nella Grecia classica gli eserciti erano organizzati attorno a una organizzazione di pace ridotta rispetto a quella prevista perla guerra e dipende, per divenire altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] Organizzazione Mondiale della Sanità ha fornito una conferma basata su dati rigorosi.
Dai programmi di ricerca sulle emozioni espresse (EE), elaborati perlaeuropea e americana. Lo studio transculturale di altre forme di malattia mentale evidenzia la ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] ricercati alcuni presupposti essenziali perlaeuropeo. In terzo luogo, a tale diversità si ricollega anche il fatto che sin dall'antichità si affermò nell'area mediterranea un modello 'familistico' di organizzazione dei rapporti sociali, sicché per ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] ricercando quell'equilibrio fra le classi sociali indispensabile perla sua legittimazione. Secondo O'Connor, la del nucleare in A., La società europea degli anni 327 (tr. it. in: L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] indiretta, dalla guerra nucleare alla guerra di guerriglia laricerca di armi sempre più potenti; quindi lala loro forma organizzativa, e di tutto quello che è “implicato nella lotta a morte” – per e sviluppo di una scuola europea, grazie in gran parte ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] perla responsabilità (liability) per energia nucleare nello europea (ESA), attraverso la quale si organizza una parte cospicua delle attività spaziali svolte da diciassette Stati europei. L’ESA si qualifica, in particolare, quale agenzia di ricerca ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] ], pp. 237, 329) e soprattutto la sprovincializzazione della ricerca astronomica italiana, per cui furono molto importanti i contributi del G., di Righini, Rosino e Dallaporta. Determinanti in questo senso furono l'organizzazione di un gran numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] nucleare ristretta (quella composta da padre, madre, figli) non fosse alla base dell’organizzazione sociale del mondo greco antico.
In effetti, l’organismo che costituisce la cellula di base per quel che emerge è laricerca di faticosi equilibri tra ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...