Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dopo la caduta di Bari, sede del catapano (1071), esse costituiscono altrettante oasi greche; l'organizzazione del κάστρον bizantino fu rispettata dal diritto feudale normanno. I negozî giuridici venivano redatti su modelli greci (cfr. B. Ferrari, I ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; a sorvegliare le cupidigie di questo sopra Candia, di cui a organizzò, per quanto lentamente, la difesa e la resistenza fino alla sua o priori, sotto il controllo di proprî funzionarî investiti feudalmente del grado di duca o conte a vita e con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e potente marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle sue coste. Questa forza comprende:
Corazzate: 1 cavalleria, mancavano in Svezia non solo la gerarchia feudale, ma anche le condizioni di vita e di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] III e colonizzate da pastori e coltivatori di Gallura e organizzate a difesa. Il viceré Rivarolo e successori tentarono di sua scomparsa dal teatro della Sardegna segnò l'inizio della reazione feudale e aristocratica a Sassari e a Cagliari. E per gli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] adottati dai Francesi, sia con il regime feudale della proprietà, sia con l'eccessiva potenza del Macdonald del Pope o il Laurier del Willison, vaste collezioni si sono venute organizzando, come i 23 voll. di Canadta and its Provinces (1913 segg.) ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è che un insieme di frammenti d'una più vasta organizzazione, creata per l'economia del grande impero e destinata Austria è quella di uno staterello simile a molte altre formazioni feudali; in un secondo tempo si sdoppia: poiché lo staterello continua ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] non differisce dagli altri simili atti, coi quali nel periodo feudale si regolavano i rapporti reciproci fra il re e i vassalli nelle dichiarazioni I e II, è affermato che l'organizzazione dell'impresa è responsabile dell'indirizzo della produzione di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] metà del sec. XIX ed è in aumento promosso da parecchie organizzazioni. Nel 1929 la Norvegia fu visitata da 54-55 mila turisti, po' alla volta il re trasformò il governo feudale in amministrazione reale, imponendo ai feudatarî condizioni vantaggiose ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] stati poi estranei i fattori politici, l'assurgere di essa a capitale feudale (sec. IX-X) con la nomina del duca di Parigi a dai briganti che le infestavano e dove le corporazioni si organizzavano sotto il controllo e la protezione del re. Altra ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] l'abate Guinati. Nel 1474, la cappella sforzesca si poté dire organizzata e pronta a far pompa di sé nelle cerimonie ducali; come lega capitani e valvassori col vescovo sia tutto di natura feudale: l'arcivescovo per aumentare la forza del suo partito ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...