POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in quanto si subordini alla religione, che, alla sua volta, diviene organizzazione dei fedeli, Chiesa. L'antinomia tra "civitas divina" e " , a suo modo, con l'esaltazione del regime feudale e la critica dell'onnipotenza regia, è Boulainvilliers. In ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] delle coste e la frammentazione della vita comunale e feudale.
I tipi delle costruzioni si adeguano principalmente alla e nelle isole del Mediterraneo erano giunte a un certo grado d'organizzazione e di civiltà e a un'attività di scambi e di contatti ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] carsici, regione selvaggia dove predomina ancora una vita feudale essendo la popolazione raggruppata in cantoni isolati. Il 22°. La maggior parte della flotta predetta appartiene a una organizzazione statale: la quale, sin dal 1927, fu autorizzata a ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] agitazione, che destava simpatie in Europa. Anche gli Albanesi si organizzavano per l'indipendenza.
Nel 1911-12 l'Italia occupò la mediante un ordinamento speciale che sarebbe improprio chiamare feudale. Le terre dei non musulmani conquistate in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] amici della musica, con 500 iscritti, che oltre all'organizzazione dei concerti cura la pubblicazione di scritti di storia volge all'acquisto del contado, sottomette i residui dei dominî feudali, estende, per mezzo del vescovo, il suo dominio sui ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] ai Liburni Promona. l Liburni si rivolsero a Cesare che organizzò una spedizione, presto, però, annientata senza che egli, preso del Maggior Consiglio (1297), tende invano a farsi signore feudale specie nei centri di minor resistenza; ottiene che i ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] e un'uniformità sostanziale. A questo etnologo appartiene la distinzione dei quattro tipi fondamentali di organizzazione (gentilizia, territoriale, feudale o signorile, corporativa), alla quale si attribuisce grande valore come a quella che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] . Scarsi, in ogni caso, i bisogni della loro rudimentale organizzazione politica. L'esercito bastava a sé stesso, i giudici si solo rimasto a informare alcuni istituti del diritto feudale e del diritto statutario. Qualche maggiore resistenza ebbe ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] governo russo. Gli evangelici sotto la direzione di un vescovo luterano sono organizzati in 16 prevostati, dei quali 14 sono per gli Estoni, i per tedesche ripristinarono tutti i privilegi della nobiltà feudale, che erano stati in parte abrogati ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] 1291 San Giovanni d'Acri e così del regno di Gerusalemme scompare ogni traccia.
Organizzazione interna. - Le istituzioni politiche del regno furono prevalentemente feudali. A capo vi era un monarca, che ripeteva la sua autorità dalla decisione presa ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...