INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva affrontato; soprattutto rimaneva insoluto il problema dell'organizzazione, spesso ancora feudale, della proprietà terriera.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito aveva la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] doveri degli agenti di cambio, e la loro organizzazione sono regolati da numerosi provvedimenti legislativi emanati specialmente di mare e sopperire a tutte le richieste dell'Europa feudale per quanto era di provenienza dall'Oriente e dall'Africa) ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] e delle gerarchie politiche che caratterizzavano la società feudale e quella dell'ancien régime.
La partecipazione ispirata agli insegnamenti della Chiesa e nel quadro delle organizzazioni e delle attività cattoliche.
Il documento leoniano segnò un ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] circa il sec. IV. Mancano sicure testimonianze sull'organizzazione ecclesiastica di quei primi anni; il primo vescovo di tribunale d'appello per quei territorî in cui il signore feudale non godeva del privilegium de non appellando.
Il trattato del ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] capo di eparchie o diocesi regolarmente costituite. L'organizzazione fu compiuta soltanto nel sinodo libanese del 1736 loro l'idea di fare altrettanto. Ottennero dalla nobile famiglia feudale degli shaikh al-Khāzen una grande area, presso il villaggio ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] si afferma pienamente la potenza politica dell'abate come signore feudale che domina gran parte del territorio che dalla valle del XI l'organizzazione della città appare definitivamente compiuta nelle forme di quel particolare feudalismo patrimoniale ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] e l'immediata esecuzione delle sentenze. Il signore feudale o le magistrature comunali, nel cui territorio si , passaporti e altro e sono ricevuti con larga ospitalità dai paesi organizzatori. Durante la loro effimera esistenza (da 6 a 20 giorni) le ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] matura riforma agraria fino alla confisca dell'enorme proprietà feudale.... Il proletariato russo non è in grado di di ricchezze naturali ed il ferreo, spietato rigore dell'organizzazione politica, creata da Lenin, allontanano la catastrofe.
Nel ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] è attestato fin dal 1000, ma dal 15° vi s'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l medievali è recentissima, e ancora in fase di organizzazione. Dal 1971 si pubblica, ciclostilato, il ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] della corona etiopica a limitazione dei poteri dei grandi feudali, e tale sua opera gli aveva dato notevoli ammessa tra le Nazioni Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. Francisco del 1945, prese ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...