IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] baroni le terre d'Irlanda, inaugurandovi così il sistema feudale, del tutto opposto al regime per tribù allora imperante nell'isola: solo riservò per sé Dublino e taluni porti marittimi. Fece poi organizzare, da un sinodo tenuto a Cashel sotto la ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] insolvente. Il pretore, senza escludere tale esecuzione, ha organizzato il sistema dell'esecuzione patrimoniale, per cui l'attore Liutprando, questa prova riacquista grande importanza nei torbidi tempi feudali, in seguito al famoso editto di Ottone I, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e le distribuiscono ai capi dell'esercito creando un sistema feudale che darà poi origine alla potenza dei bey e dei di circa 40 km., che fu dalle truppe italiane attivamente organizzata e difesa.
In seguito la divisione fu rafforzata dalla brigata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di gruppi sociali esordienti (i mercanti nella società feudale).
Pratica della storia delle mentalità e suoi tranelli. di una società e che, beninteso, non implicano una qualsivoglia organizzazione particolare dei cervelli" (L'oubli de l'homme et l' ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavorasse nelle miniere e pagasse un tallero del Reich, dai servizî feudali e di caccia.
In altri casi si diffuse, invece, il scavo, il che favorisce i primi esperimenti di organizzazione capitalistica applicati all'industria mineraria) e poi più ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] si ebbero in fortificazione elementi nuovi, cioè: il castello feudale nelle città, il castello baronale nel contado, la rocca, che serve come ricovero di truppe, e nel tempo stesso è organizzato a difesa; e può essere non alla prova o alla prova ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ogni individuo era soggetto. Così il tribunale feudale, in origine competente per le sole questioni penale militare. - Per dare un quadro completo dell'organizzazione della giustizia penale militare nel territorio dello stato, occorre distinguere ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Roma; anzi, la società universale ebbe nuovo rigoglio nell'epoca feudale, sopra tutto fra villani e allo scopo di eludere il merchant adventurers del sec. XV. In Olanda l'organizzazione della Compagnia delle Indie Orientali assume la forma, più ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] servizî verso la corte e proibì ai mastrogiurati di agire nelle terre feudali. Al papa allora si volsero i due figli del re Pietro, nella miseria, là si rivoltava brutalmente. Scarsi e male organizzati su di esso i ceti mediani. Più su ancora, ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] quando questo, nella seconda metà del sec. XIII, si organizza in forma indipendente entro il comune. La validità degli statuti riuscì mai ad affermarsi, e dove, d'altra parte, il sistema feudale riuscì a mantenersi più a lungo e in ogni modo la fonte ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...