Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Il modo più diretto è quello derivato dalla scelta del modello organizzativo, ma non perché esso risponda a un criterio più elementare: alternativa, di cinque diverse élites dominanti: feudale, coloniale, fascista, democratica occidentale, comunista ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il 29 giugno.
Il fallimento di un attacco notturno su Roma organizzato da Carlo d'Angiò il 23 apr. 1268 e il ritorno 1283-84) nel febbraio 1269 fu ricompensato con l'investitura feudale dei castelli di Staffile e Corropoli.
Il vicario Guido da ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dalle attività umane dei suoi abitanti. L’ordine feudale era tutto orientato in questo secondo senso e invitava normale, il soggetto giuridico che presiede a tale attività di organizzazione e coordinamento può essere, e normalmente è, un soggetto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] beni allodiali. Nata come riservata ai ben noti quattro casi feudali, Federico la impose a suo libito rendendola quasi annuale, come 1-107); E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello Stato normanno e svevo, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ancora che non riescono a uscire dalle pastoie della criminalità organizzata e dell'illegalità diffusa.
Per il Sud l'impatto dei notevoli processi di sviluppo mercantile. Nel Mezzogiorno la feudalità e la Chiesa, con le vastissime proprietà terriere ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] e dei Miracoli di s. Stefano, secondo un'organizzazione compositiva delle immagini che trova confronti soprattutto in soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo e la cultura feudale siciliana nell'autunno del Medioevo, Palermo 1975; B. Martínez ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] società più differenziate e vaste - come ad esempio la società feudale - nelle quali vi è una stretta, codificata corrispondenza tra di ruolo, non si esplica, cioè, entro i confini organizzativi del ruolo, ma interessa il sistema di ruoli. In questo ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] più maestri giustizieri, era composta da ufficiali regi, signori feudali e altre persone scelte in rapporto all'oggetto della causa. di Heupel. Il tribunale di corte ebbe una nuova organizzazione dopo le Assise di Capua del dicembre 1220. Alla sua ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] legami personali o di clan, famiglia e tribù. Le organizzazioni militari, largamente decentralizzate e disomogenee, rispecchiavano le strutture delle società feudali. Un esercito feudale veniva di solito suddiviso in tre raggruppamenti o 'battaglie ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] processi di cui trattiamo portarono alla nascita di un'organizzazione statale. Ciò tuttavia continua a non giustificare, se epoca Shang alla fase schiavista, quella Zhou alla fase feudale. All'indirizzo storico-economico di Guo Moruo (valutazione ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...