SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] 247, II, p. 265; E.M. Martini, Il diritto feudale e l’abate di Cava nel sec. XI, in Rivista storica benedettina , Da Apudmontem a Roccapiemonte. Il castrum come elemento di organizzazione territoriale, in Rassegna storica salernitana, n.s., 1986, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] vita e sull’operato di Tommaso testimoniano l’organizzazione raggiunta, alla fine del Trecento, dal meccanismo (rist. anast. Padova 1930), p. 147; P. Guerrini, Una ribellione feudale contro il vescovo in Vallecamonica, in Brixia sacra, s. 1, XI (1920 ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Artico, di
Marco Mondini
PRAMPERO, Artico, di. – Nacque a Milano il 1° marzo 1907, figlio primogenito del conte Giacomo Carlo di Prampero e di Bianca del Torso.
La famiglia apparteneva all'antica [...] nobiltà feudale friulana, attestata fin dal XII secolo, e tradizionalmente legata alla carriera delle armi. Il nonno Antonino era di far fronte alle evidenti inefficienze della sua organizzazione. Nel novembre 1938 venne rimpatriato e si congedò ...
Leggi Tutto
Lamberti
Arnaldo D'addario
Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] essi erano signori di castelli ed esercitavano giurisdizione feudale; in città fissarono il domicilio nel sestiere fu il più stretto collaboratore di Farinata degli Uberti nell'organizzazione del tentativo di rivincita del 1260. Né giovarono alle ...
Leggi Tutto
economia industriale
Patrizio Bianchi
Disciplina che studia la produzione e l’organizzazione del mercato. Nasce da due tradizioni ben distinte, l’inglese ‘economics of industry’ e l’americana ‘industrial [...] i vincoli corporativi che caratterizzavano l’economia feudale. L’aumento dei rendimenti di scala è connesso alle economie dinamiche legate alle conoscenze che l’intera organizzazione sviluppa, ampliando la dimensione produttiva. L’analisi ...
Leggi Tutto
Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] feudale, le più alte cariche ecclesiastiche e alcuni cavalieri; l'altra accezione con la quale il termine viene utilizzato è Stuttgart 1940.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato normanno e svevo, Milano 1966. ...
Leggi Tutto
parti
Antica popolazione iranica, forse di origine scitica, stanziata nel Khorasan (Iran nordorientale). Tra il 7° e il 4° sec. a.C. figurano come tributari prima dei medi, poi degli achemenidi. Caduto [...] è pensato a un regno di tipo feudale, ma la mancanza di indicazioni sulle modalità con cui il sovrano concedeva i terreni ai nobili impone una certa cautela. L’assetto sociale, a ogni modo, si rifletteva nell’organizzazione dell’esercito: i p. non si ...
Leggi Tutto
shoensei
In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] da alcuni feudale, la quale si dotò gradualmente di una burocrazia autonoma e di unità militari che garantivano la sicurezza. Questo portò ulteriori conseguenze sulla società, favorendo per es. forme embrionali di organizzazione creditizia legate ...
Leggi Tutto
Robertson, William
Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721-Edimburgo 1793). Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, combatté contro i giacobiti, prendendo anche parte alla repressione della [...] dei progressi della società civile in Europa», un’esposizione sintetica dello sviluppo della storia europea dall’anarchia feudale all’organizzazione dello Stato moderno, che costituisce tuttora la parte più nota della sua opera. Nel 1777 pubblicò il ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...