BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] guida della dinastia dei Přem'yslidi, fondatori di uno stato feudale che rapidamente divenne uno dei più forti in Europa e formazione dello stato boemo. In coincidenza con la necessità di organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Kupper, 1991, p. 33).Per questo energico vescovo, l'organizzazione urbana costituì uno dei fattori più importanti del successo dell' Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni di Baviera tra il 1390 e il 1417.
...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] La confusione tra hardware e software è stata tale che Pechino non ha organizzato le gare in modo modesto e prudente, ma anzi si è esposta a Cina, Pechino iniziò ad assumere importanza come centro dello Stato feudale di Yan tra l’8° e il 3° secolo a ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a Muret (1213), in accordo con gli interessi della nobiltà feudale e della borghesia mercantile catalana, si puntò alla conquista dei in un'epoca dedicata all'espansione e all'organizzazione del territorio. Fino al decennio 1260-1270 predominò ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] balestre - contro i vecchi eserciti della nobiltà feudale, formati soprattutto da militi a cavallo. Alla fine mancò peraltro di influenzare, forse nel tardo Duecento, l'organizzazione del palazzo dei Priori di Vicopisano, dove in chiave monumentale ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] città si rifletterà sino al 18° secolo anche nell'organizzazione dello spazio domestico: le abitazioni rurali, ma ancora di l'aspetto che già aveva nella fase dell'apice della potenza feudale dei suoi proprietari: "un vasto locale, d'un indefinito ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] anche in seguito.L'architettura testimonia in modo evidente il crescente frazionamento feudale che nei primi anni del sec. 13° lascia la sua impronta nell'organizzazione delle città, delle fortificazioni e dei castelli della Bulgaria. In luogo dell ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Longobardi e Bizantini, e in parte alla solida organizzazione ecclesiastica già efficiente nel sec. 5°, come testimonia ultra aquam) sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del quartiere di S. Martino; ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] divenne la prima sede episcopale dell'od. Piemonte; l'organizzazione ecclesiastica nella città e nel territorio fu compito precipuo del impero carolingio. Dopo oltre due secoli di egemonia feudale vescovile, in età comunale (notizie di consoli ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] italiani e poi, nelle città della penisola, le organizzazioni 'popolane' pretendevano a loro volta di avere il diritto , La société féodale, Paris 1939 (trad. it. La società feudale, Torino 1949); E. Köhler, Ideal und Wirklichkeit in der höfischen ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
feudalesimo
feudaléṡimo (non com. feudalismo) s. m. [der. di feudale]. – Organizzazione sociale, economica e politica della società franca nell’alto medioevo, diffusasi poi negli stati romano-germanici, in Sicilia, in Grecia, in Palestina,...