• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [13]
Storia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto [4]
Sociologia [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Economia [4]
Medicina [4]
Filosofia [3]

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] . Questa educazione consiste nel creare un centro organizzatore della personalità, che dia unità al pensiero e s., Parigi 1889, rist. tedesca rifatta, 1896; A. Piazzi, L'educ. filantropica, Milano 1920; E. Boutroux, E. Caird, E. Codignola, V. Delbos, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] vita avventurosa questo personaggio fondò una sedicente associazione filantropica che diede corso a pratiche collettive di a un potere straniero egemone. Così la superba organizzazione sociale, economica, politica e militare di un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

TAMMANY HALL

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMMANY HALL Henry FURST * HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] , fondò nel 1789 la nuova società, filantropica e democratica, riconosciuta legalmente nel 1805 e che nel 1811 ebbe, all'angolo di Frankfort Street e di Park Row, la sua prima sede propria, o "wigwam" (tutta l'organizzazione usa nomi indiani: vi sono ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] della scienza, la fede nel più generale e pervasivo dovere filantropico e potere catartico della scienza, e la tendenza a morali e civili dell'umanità che spiega e alimenta la organizzazione di tipo nuovo che gli scienziati cominciano a darsi all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] dell’Impero, che comprende da un lato, rispettivamente, la ‘filantropia’167 – cioè, di fatto, riforme in campo di politica cristiana di Costanino, in l.C. 3,5; l’organizzazione del palazzo imperiale come una chiesa in cui l’attività principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] frettolosamente elencare in questa sede. Nel 1896 è tra i fondatori della Pro Schola, associazione filantropica che promuove asili e organizza refezione e doposcuola per i bambini poveri(111). Nel 1904 è ispettrice onoraria degli asili infantili ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] che esulavano dalle categorie individuate dalla carità legale con spirito filantropico (non ultimo per ribadire il loro potere sui poveri), perché le parrocchie dell’Ottocento erano organizzate «come servizio spirituale e materiale ai poveri»(68). In ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] divennero immediatamente molto di più della somma di un’istituzione filantropica e di un museo: furono uno stile e una bandiera città; l’elaboratore non meno che il disinvolto organizzatore di una politica culturale che determinerà le fortune stesse ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] che guidava questi atteggiamenti era l’inclinazione filantropica della possidenza agraria ma anche del in Italia, cit., p. 230, pp. 115-116. 38 L. Trezzi, L’organizzazione di secondo grado e centrale, in Mezzo secolo di ricerca, II, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nel 1976, dopo una lunga battaglia congressuale, fu riconosciuto alle fondazioni e più in generale alle organizzazioni filantropiche (charity organizations) il diritto di agire come lobbies, cioè di presentare direttamente al Congresso le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali