trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] dei rapporti giuridici). Non si ha creazione di un nuovo soggetto giuridico ma un mutamento della struttura e dell’organizzazione della dichiarazione dei redditi i dati esposti in della geometria algebrica, della fisica teorica, dell’ingegneria, e ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] in tutti i suoi elementi (organizzazione, personale, finanza, attività), deve i prezzi relativi dei fattori stessi.
Fisica
In elettronica, il di corrispondenza) di un insieme in un altro; precisamente, dati due qualsiasi insiemi X, Y, si dice f. una ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dei sistemi simbolici sono state poi sottolineate e analizzate dall’antropologia funzionalista, che ha spesso considerato le forme simboliche un riflesso dell’organizzazione della Luna, la Luna, a sua volta, dati i suoi periodi, può esser s. della ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] dei chetoni).
Economia
Nel linguaggio giuridico ed economico, pluralità di organizzazioni applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno fisico, in quello biologico e in quello umano.
Prigogine, con la sua termodinamica dei processi irreversibili, ha introdotto in altri termini l'idea di organizzazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] organizzazionedei microtubuli o centrosoma, e identificabile per la presenza dei ad essa associata. Questi dati hanno messo in evidenza la v. citologia, App. II), si realizza la divisione fisica della c. madre nelle c. figlie. L'interfase precede ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] dati sono venuti a rafforzare la presunzione che alla base dell'organizzazione dell (C. H. Waddington, 1931 e segg.) e dei mammiferi (J. Jolly e C. Lieure, 1937 qualità dell'induzione. Sulla natura chimica e fisica di questi "campi" ben poco ancora si ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] chimica), su scienze applicate, quali la fisica tecnica e la tossicologia, e su altre generale dei limiti delle tecnologie ambientali
Ogni livello di organizzazione della derivante dall'inquinamento esterno: i dati al riguardo confermano un costo in ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] non sono state perfettamente determinate né la struttura fisico-chimica, né i meccanismi con cui si coppie G-C. Anche se questi dati sono abbastanza in accordo con l' fine del c., come l'organizzazionedei nucleosomi e le relazioni tra scaffold ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] portato ad acquisire nuovi dati sulle modificazioni e organizzazione per lo smaltimento dei rifiuti, dato il rapidissimo accrescimento della popolazione urbana e la scarsità dei profonde della natura chimica e fisica delle superfici delle opere d' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...