Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] monitoraggio malattie cardiovascolari), lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) es., il livello di attività fisica è un fattore comportamentale, mentre non può essere sostenuto sulla base deidati esistenti. Recentemente è aumentato l' ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] produttivo, alle condizioni ergonomiche, organizzative e psicosociali del lavoro. non gode di salute; è la vita fisica in uno stato di imperfezione". Ma poi .
Morbosità, equità, eticità
L'aggiornamento deidati nosologici (v. World Bank, 1993) ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] risparmiare la vita allo sconfitto.
Sulla scorta deidati etologici si potrebbe dire che la scena centrale nell'organizzazione borderline di ; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] la sua plasticità per organizzarsi di conseguenza. La validità la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile bussola per l'interpretazione deidati relativi alle modificazioni sinaptiche. ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] e dimostrare che la maggior parte delle volte la struttura del mondo fisico non è quale ci appare quando lo guardiamo. Il sole che di organizzazione e strutturazione deidati registrati dagli organi di senso. Questo lavoro di organizzazione, che ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] a rendere sempre più complessa e costosa l'organizzazionedei sistemi di assistenza sanitaria.
Passando ai metodi di tipo di terapia fu abbandonato. Una successiva revisione deidatifisici attribuisce la gravità delle lesioni a errori di dosimetria ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] biologica e la chimica clinica, la fisica medica, la bioingegneria, l'informatica medica dalla quantità quanto dalla qualità deidati clinici e dalla valutazione logica così via);
b) regole sull'organizzazione reciproca delle fasi diagnostiche (per es ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] tangenti, con o senza registrazione automatica deidati, per l'esame della porzione centrale della terapia fisica è da segnalare che il trattamento dei retinoblastomi ( che dal 1971 ha preso l'Organizzazione Mondiale della Sanità ai problemi di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] dati epidemiologici dei paesi del Terzo Mondo sono comunque sufficienti a dimostrare la gravità del problema. In Asia e in Africa la percentuale di soggetti affetti da malattie da contagio sessuale, secondo i dati forniti dall'Organizzazionefisica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cosiddette ‘scuole’ mediche fossero organizzate come istituzioni formali, né vi tutto quello di determinare, sulla base deidati osservabili, a quale di queste tre consigliato per il mantenimento di un fisico sano e robusto. Le raccomandazioni di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...