I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] alla base dell’organizzazione dei seminari fino 595-627.
7 V. Paglia, I programmi governativi nel ginnasio-liceo dell’Apollinare (1870-1904), « (Pii IX Acta, 1, pp. 16 segg., 19-21); enciclica Inter multiplices, 21 marzo 1853, in EC, pp. 165-166 (Pii ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dimostra inoltre povera di strutture organizzative e non immune da una al mutare delle condizioni politiche e dei governi nel paese, ma anche alle lusinghe di come strumento di applicazione del decreto Inter mirifica (4 dicembre 1963), affronta ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] affini, ma in nessun altro paese questo tipo di organizzazione ha assunto le dimensioni raggiunte in Italia.
In Canada ci in grado di resistere al controllo governativo più delle imprese che sono interamente di proprietà dello Stato. P. Saraceno ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] inserita anche nel settore del gas. Nel 2007 i due governi hanno concordato l’esplorazione e lo sfruttamento congiunto di giacimenti nonché dell’esercito, l’ISI (Inter Service Intelligence), già organizzatori per conto di Washington del supporto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] l'Italia digitale.
Nodi organizzativi
In ordine al profilo organizzativo, ad oggi il governo del settore non ha trovato unico, di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] concepita come il principio di organizzazione del governo; nei governi del mondo antico ciascuno dei tre si può esattamente rendere conto soltanto ove si consideri che l’interoGoverno inglese, oltre i membri del Cabinet, il cui numero oscilla ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] crisi Matteotti, quando le sorti del governo erano in pericolo, Gentile si dimise ma questo proposito, non è inter homines, cioè non è De Felice, Mussolini il fascista, 2° vol., L’ organizzazione dello Stato fascista: 1925-1929, Torino 1968, pp. 402 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] e l. 31 genn. 1926 nr. 100), l’intera esperienza costituzionale del regime si caratterizzò infatti per un’accentuazione Milano 1961.
A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965.
L. Elia, Governo, forme di, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] registrare fra l’organizzazione delle imprese private e nuovo personale la necessità di una preventiva autorizzazione governativa, sulla base di quanto già previsto dall’art stesso (con mobilità infra e inter-compartimentale: artt. 29 bis e ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] il nome stesso di Internet è l’abbreviazione di Inter-networking). Introdotta dopo un decennio di studio sui sistemi Ad-Hoc Committee, 1996-97), organizzazioni internazionali e governi. Ha prevalso il governo statunitense che, almeno nella forma, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...