. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ebbe così un sistema corporativo, che organizzò tutte le forze dellavoro e che servì ad assicurare gli corporazione con il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di L ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Istituto, italiano per iniziativa e tradizione, un profilo internazionale, anticipato anche dall'apertura di una sede di 'Enciclopedia italiana dell'Istituto Giovanni Treccani, in L'Organizzazione scientifica dellavoro, 3 (1928), pp. 447-53. Sulla ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] che vantavano attività nell’ambito delle migrazioni, tra le quali: l’Organizzazione internazione dellavoro (OIL), l’Organizzazioneinternazionale per le migrazioni (OIM), l’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani (OHCHR), il Fondo ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] bontà del prodotto e della diminuzione del costo, per effetto soprattutto dell'organizzazione scientifica dellavoro sempre possibile nelle officine specializzate.
Lo sport motociclistico.
Lo sport motociclistico è inquadrato internazionalmente nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] forme di rilocalizzazione secondo una nuova divisione internazionaledellavoro.
Nel corso degli anni Ottanta va registrato % della bauxite estratta.
Altro elemento di novità nell'organizzazionedel settore è che la situazione di oligopolio si è ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] della massima parte degli studî sull'organizzazione scientifica dellavoro. L'esigenza del tecnicismo è anzi giunta a tal realizzarsi in una nazione che non escluda il sistema internazionale. E l'economia programmatica che lo caratterizza vede il ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] delle forze di lavoro.
Quello che non si era ottenuto, o si era ottenuto in misura del tutto insufficiente con gli accordi diretti fra singoli Stati, si tentò di raggiungere con la creazione di organizzazioniinternazionali, sorte evidentemente in ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] di c., di un organismo permanente, l'Organizzazioneinternazionaledel caffè (I.C.O., dall'inglese, International of agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale delLavoro, Il caffè, produzione e commercio, Roma 1959. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] . Il programma di organizzazione dello spazio, entro i confini dell'Unione (istituzione delle "grandi regioni economiche") e nell'ambito del sistema socialista mondiale ("divisione internazionaledellavoro" fra i paesi del Comecon), rappresenta ...
Leggi Tutto
Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] internazionaledellavoro, limitava ad otto ore la giornata normale lavorativa e poneva così praticamente il problema dell'utilizzazione razionale del special modo la complessa organizzazionedel Carro di Tespi, che dal campo del teatro di prosa si ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...