Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle ore lavorative, a somiglianza di quanto si è già manifestato in altre fasi del progresso industriale. Nascerà allora il problema, anch'esso importante, dell'impiego del tempo libero e conseguentemente la necessità dell'organizzazione della ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento dellavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] dellavoro artigiano abbia contribuito a ridefinire il valore dei beni riconducibili al settore del lusso. In Francia, alcuni operatori di prima importanza come Louis Vuitton e Hermès hanno organizzato in molte metropoli internazionali, si pongono l ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] del controllo sui cambî e implicitamente sul movimento internazionale dei capitali. Venne a cessare un "mercato delle divise", quale organizzazione da operazioni di transito, a quelli delle lavorazioni per conto di committenti esteri e via via ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ; 4) per le nuove forme di divisione internazionaledellavoro rese possibili dalla riduzione dei costi di trasporto in Cina. Il problema principale in queste imprese è quello organizzativo: si tratta di vedere chi mobilita e coordina i gruppi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] del pensiero di Kautsky. ‟L'organizzazione socialdemocratica del un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della considerata la ‛forma naturale' del prodotto dellavoro umano, così come già ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] i rapporti fra le organizzazionidel capitale e dellavoro hanno sull'operare dei sistemi internazionale; è poco controllata dal punto di vista istituzionale, data l'assenza di regole procedurali compositive; è scarsamente regolata dall'andamento del ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in gioco gli assetti precedenti di potere, la divisione internazionaledellavoro e la gerarchia delle potenze, ha dato il via a una nuova competizione per il dominio dello spazio e per la sua organizzazione, di cui si deve tenere conto per essere ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] moltitudine di tali impegni scritti che ha fatto sorgere la possibilità di organizzare per essi dei veri e propri mercati, uguali quasi in tutto internazionaledellavoro. Abolendo le barriere finanziarie interne ai vari paesi e quelle internazionali ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] anche le relazioni sindacali e i temi dell’organizzazionedellavoro, interpretati dinamicamente, giocarono la loro parte non secondaria del metodo comparato nel diritto dellavoro, affiancata da un’assidua frequentazione di ambienti internazionali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delle commissioni regionali dell'ONU e delle principali organizzazioniinternazionali (v. ONU, 1993, n. 34-35 condizioni essenziali per l'esistenza di un libero mercato internazionaledellavoro. La 'fortuna' dell'emigrazione italiana in America ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...