FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San del Consiglio internazionaledel cinema e della televisione, venne potenziato il ruolo del mezzo cinematografico nell'attività di studio, ricerca e documentazione svolta dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] organizzative.
Da Roma fu la principale artefice del trattamento di circa 70.000 volumi alluvionati, trasportati nel Palazzo della Civiltà dellavoro in grado di interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] organizzazionedel cantiere all’anticipazione dei capitali, dall’approvvigionamento dei materiali e delle attrezzature alla stipula dei contratti di appalto e di somministrazione dellavoro Stato italiano. Atti del Convegno internazionale, Luino… 1990 ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] , riducendo gli sprechi e gli arresti sul lavoro e comprimendo i costi di produzione e le spese generali"). L'adesione di tutte le organizzazioni sindacali ottenne invece l'avanzato accordo integrativo del 1963, secondo il quale i rapporti sindacali ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte del Kaiser Federico rigorose esigenze in merito all'organizzazionedel teatro operatorio e dei reparti dellavoro». Dal 21 novembre 1925 risulta nelle fila dell'UNS (Unione nazionale del ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] conto di Giuseppe La Farina, tornò a organizzare volontari nella Repubblica di San Marino. I colte» (1955, p. 396). Quasi una divisione dellavoro politico, edulcorata però ex post: in realtà, fra garibaldini, radicali o internazionalisti – non subì ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] le sue inchieste sulle trasformazioni dellavoro in fabbrica, che pubblicò in interpretazione del Cominform sui «rapporti di forza su scala internazionale» e questo portasse alla formazione di un gruppo organizzato, esplicitò le sue critiche in alcuni ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] presentato e premiato alla Mostra internazionaledel Cinema di Venezia del 1935), nel 1938 il M organizzazione aziendale e su un ricco e diversificato catalogo. Di qui, da parte del fino al 1967 alternata al lavoro mondadoriano: il Saggiatore, con ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] difficoltà della congiuntura internazionale, il G. riuscì a ottenere buoni risultati, per esempio con l'assemblaggio del modello 514 che spagnola.
La necessità di una più razionale organizzazionedellavoro e le nuove esigenze, sopravvenute con il ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] lavoridel III congresso del PCd'I, tenutosi appunto a Lione nel gennaio 1926. Delegato italiano al IV congresso dell'Internazionale dove assunse la responsabilità dell'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano (avrebbe raccontato ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...