PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] internazionale assai ramificata che nell’arco di un decennio, a partire dal 1945, realizzò un centinaio di mostre personali e collettive di artisti italiani e stranieri che lavoravano nel solco delle più aggiornate ricerche.
Agli albori del ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] nell'impostazione del catalogo, i cui lavori procederanno, a organizzazione, all'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale di Milano del pp. 343-350), ebbero risonanza internazionale.
Probabilmente la malattia della madre ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] internazionale sui raggi cosmici organizzato a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del ; 1960, vol. 15, pp. 873-898).
In questo periodo i lavori di Occhialini (furono gli ultimi che portarono esplicitamente la sua firma) e ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] lombarda del tempo, il G. assunse il nuovo ufficio nel 1838, e da allora si dedicò, per 35 anni, al lavoro nelle magistrature sanitarie, con l'incarico di sovrintendere e vigilare su tutti i problemi della sanità pubblica e della sua organizzazione ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] creare fiducia presso gli operatori.
Lo stile di lavorodel M. alla Banca commerciale fu improntato a un 245-251; M. D'Alessandro, L'organizzazione delle reti estere. Comit e Credit nei centri finanziari internazionali (1910-1935), ibid., 1998, n. 18 ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] internazionale.
Sin dagli inizi del 1902 era entrato in relazione con Felice Ravenna – presidente della Federazione sionistica italiana (FSI), nonché membro del Gran Comitato d’azione dell’Organizzazione 272-292. In tali lavori, come anche nella sua ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...]
Stabilitosi a Bologna nel 1910, lavorò fino al 1917presso l'istituto di e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionale di zoologia. L uno schema normativo i mutevoli e imprevedibili effetti del linkage. La prima di queste nuove leggi ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] , tramite la sezione di Ginevra, conl'Associazione internazionale dei lavoratori che stava diffondendosi in varie parti d'Italia espulsione dell'inquisito dall'Internazionale.
Mentre stava curando l'organizzazionedel secondo congresso della ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] internazionalista fondato da P. Suzzara Verdi con lo scopo di sostenere le prime lotte dei contadini mantovani e favorire la loro organizzazione visione agiografica e retorica, fu l’ultimo lavoro impegnativo del M., che reagì amareggiato alla critica, ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] internazionale, Treves, sempre in collaborazione con il CNPDS, fu l’anima dell’organizzazione a Stresa, nel 1959, del quasi maniacale, in un incessante lavorio di affinamento delle idee. Un secondo carattere costante del suo pensiero fu l’amore per ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...