Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] sostituzione
Molte persone, comitati, gruppi di lavoro ecc. hanno tentato di prevedere la combinazione a livello internazionale, per l'utilizzazione del solare termoelettrico 1960, con la creazione dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] proprietari. l secondi sono invece connessi alle esigenze del commercio internazionale, volto a rifornire i paesi ricchi di prodotti il meglio della sua creatività organizzativa e della sua predisposizione al lavoro, quando ha facoltà di possedere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] gli strumenti di valutazione e i successivi interventi in relazione agli ambiti di lavoro (un ente di ricerca, un'industria, una nazione, la comunità internazionale), l'attenzione alle biotecnologie innovative e al loro impiego venga considerata come ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] quindi la prova che anche i caratteri ‛generali' dell'organizzazione sono sotto il controllo di geni localizzati nei cromosomi, richiesto un lavoro di unificazione, che è stato concordato dalla Conferenza Internazionale di Parigi del 1971, supplemento ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] gruppo di ricerca di Graziosi aveva deciso di non lavorare sui fagi classici, ovvero quelli su cui si del ministero degli Esteri a garanzia dell’incolumità dei partecipanti) – l’organizzazione a Gerusalemme del secondo corso internazionale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] la produzione o la capacità di lavoro di animali addomesticati, senza accrescere creando ulteriori problemi di organizzazione sociale e di mercato preparing for the 21st century, Atti del convegno internazionale: Venezia, Fondazione Cini, 1° vol ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] Henry Wellcome istituì i Wellcome Laboratories dove lavorò Henry H. Dale (1875-1968), organizzazioni. La ristrutturazione delle agenzie sanitarie internazionali dalle grandi aziende, come nel il caso del Wellcome Trust che, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] opera di un gruppo internazionale di ricercatori, dislocati in In un seminario organizzato dal NIA ( e così le sue ipotesi di lavoro, il cui sviluppo, tuttavia, ., p. 730; M. Raja, La genetica del morbo di Alzheimer, in Quaderni Italiani di Psichiatria, ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] simile alle "società" degli animali, con organizzazione centralizzata, ma a fatti di convivenza di sanzionata nel Congresso internazionale di botanica del 1910: " floristiche delle associazioni. Da tale lavoro statistico tabellare emerge la possibilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] lavoravano autonomamente e tutti a pari titolo in un'organizzazione collegiale, guidata da un direttore eletto annualmente all'interno del un clima di ricerca libera e di respiro internazionale che all'epoca non aveva riscontro in altre istituzioni ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...