Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...]
nel campo internazionale l’individualismo estremo diventa umanitarismo, pacifismo, internazionalismo. Sono, tutte costituzionale dello Stato le organizzazioni sindacali e di istituire una magistratura dellavoro. «Disinteressato […] sdegnoso di ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] la redazione dei codici, il C. fu promotore del Trattato di diritto dellavoro (che vide la luce a Padova a partire dal 1938), esplicando un'ampia attività scientifica e di organizzatore di cultura. Particolarmente rimarchevole in questo senso fu la ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora e propone norme e standard internazionali che le raccomandazione del presidente.
Il segretario generale guida il Segretariato internazionale e lavora in collaborazione ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora e propone norme e standard internazionali che le raccomandazione del presidente.
Il segretario generale guida il Segretariato internazionale e lavora in collaborazione ...
Leggi Tutto
UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] di molti paesi membri delle Nazioni Unite, di svariate organizzazioniinternazionali e di privati cittadini. Con le risorse di cui dispone interviene contro lo sfruttamento dellavoro minorile e il tragico impiego di bambini soldato nelle guerre ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] relazioni umane. I concreti problemi di organizzazionedellavoro umano nell’azienda non sono soltanto relativi all’efficienza, al rendimento e al costo dellavoro, ma anche all’impiego dell’uomo nel lavoro, in modo da rispettarne la personalità ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] bandiera del medesimo Stato al quale appartengono i porti. I s. internazionali settore dei s. il prodotto medio per lavoratore è più elevato ma cresce più lentamente rispetto esercito di milizia mobile organizzata in reggimenti provinciali autonomi. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di prestazione dellavoro. La prestazione di lavoro consiste, infatti è definita e regolamentata a livello internazionale dalle norme ISO 9000 (International CEN e all’ISO.
Q. totale
Nell’organizzazione aziendale, la q. è determinata, secondo ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioniinternazionali
Enti [...] create dai Trattati di pace di Versailles del 1919, il fenomeno delle organizzazioniinternazionali si è sviluppato a partire dal secondo di uso sempre più facile, nelle stazioni di lavoro periferiche, con capacità di elaborazione locale, distribuite ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] resa (per es., il lavoro domestico che si inserisce in una organizzazione familiare).
Il concetto di previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. di lavoro avviene nelle ipotesi e con le modalità di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...