Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] di edifici e organizzata secondo modalità gerarchiche (o verticali) (Giugni, G., Una lezione sul diritto dellavoro, in Gior. lavoro con elementi di internazionalità, in WP C.S.D.L.E. «Massimo D’Antona». IT – 137/2012; Perulli, A., Diritto dellavoro ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazioneinternazionale, al fine di trarre per sé o per , come illustrato nei lavori preparatori (schema del decreto di adeguamento, 22.5.2018), la scelta del legislatore delegato di conservare ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] dellavoro, di durata non superiore a 12 mesi; c) tirocini specificamente rivolti a persone svantaggiate, richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale a cura di, Norme sull’organizzazionedel mercato dellavoro. Legge 28 febbraio 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del panorama accademico italiano. La scoperta del valore politico dellavoro tecnico e del ruolo dei giuristi nel percorso dell’organizzazione a Firenze, gode tuttavia di una diffusione internazionale.
Questo elemento, proprio anche dei vicini « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a ricoprire nell’organizzazione della vita civile; , Botero collega alla funzione del governo le tecniche dellavoro e dell'industria, che Aristotelismo politico e ragion di Stato, Atti del Convegno internazionale di Torino, 11-13 febbraio 1993, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] a queste considerazioni generali, se non come ipotesi di lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Come Justice, Padova, 2013.
L’Organizzazionedel Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine, pone regole ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale dellavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] genere, la prevalenza dellavoro proprio dell’autonomo rispetto alla componente organizzativa, perché, in internazionale vi siano alcuni segnali di equiparazione dellavoro autonomo all’impresa (cfr. raccomandazione della Commissione europea del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazionedellavoro, sia dal punto di vista di una storia della identificazione del mercante come esperto dell’arte di mercatura, fra chi sa investire e cioè spendere in una prospettiva internazionale, e ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , S., Diritti dei lavoratori e disciplina del commercio nel diritto internazionale, Milano, 2004; Sciso, E., Appunti di diritto internazionale dell’economia, II ed., Torino, 2012; Venturini, G., L’Organizzazione Mondiale del Commercio, II ed., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] morfologia e della fenomenologia del diritto internazionale e delle organizzazioniinternazionali, e – in altri , Il contributo degli internazionalisti ai lavoridel Ministero per la Costituente, «Rivista di diritto internazionale», 1977, 60, pp ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...