Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] infine dire qualche cosa sugli aspetti internazionalidel ciclo. Spesso c'è stato sincronismo o nuovi ritrovati tecnici o organizzativi, che hanno andamento discontinuo e degli investimenti e la disciplina nel mondo dellavoro, ha avuto da parte di R.M ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] quando è stata creata l'Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO, World Trade Organization).
Nel marzo del 1947 entrava in funzione il Fondo Monetario Internazionale. Tuttavia, la piena realizzazione del sistema di Bretton Woods richiese ancora ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] rafforzamento dei legami tra scienza, tecniche e organizzazionedellavoro. Secondo Alain Touraine, invece, più sono diventati impotenti, perché, ad esempio, gli scambi internazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione dellavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] relative all'organizzazionedellavoro.L'indice che fa riferimento al CLUP valutato in termini di moneta nazionale prende il nome di CLUPI. Essendo l'Italia un paese fortemente legato al commercio internazionale, un elevato costo dellavoro ne riduce ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] Nel giro di tre secoli l'organizzazione dell'attività economica conobbe uno rischio di cambio.Per quanto riguarda l'attività internazionale, si aggiunge il 'rischio-paese', che a meno i criteri di divisione dellavoro che per decenni hanno governato ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] produttività dellavoro da un lato e dell'impiego dellavoro dall' &S commissionata all'esterno ad altre organizzazioni, quali imprese, università, enti pubblici ( e della concorrenza nello scenario internazionale è diventata pertanto una parte ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] riflessi sui mercati finanziario e dellavoro.
Negli anni successivi alla singoli paesi appartenenti all'Organizzazione, che si riflettono nelle la necessità di una stretta collaborazione internazionale nel campo dei reattori surrigeneratori, che ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] era l'area cui venivano attribuite le funzioni strategiche di organizzazione territoriale proprie di un 'centro' e ai centri fu avviata la costruzione del Duomo, di gusto tardogotico internazionale, cui lavorarono architetti e lapicidi italiani, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] viste come la risultante del modo in cui è organizzata la produzione in un sistema il secondo si regola il mercato dellavoro e la distribuzione del reddito: in fase di espansione internazionaledel ciclo economico
Quale che sia l'origine del ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dellavoro (Atti Parlamentari, Camera, Discussioni, Legislatura XXVI, 1ª sessione, tornata del 15 febbr. 1922, p. 2964). Il progetto del B. contemplava l'assoluta pariteticità delle rappresentanze delle organizzazioni economici internazionali, e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...