La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] del XII secolo. Tra questi bisogna menzionare l'arcivescovo Rodrigo Jiménez de Rada, un insigne erudito che aveva una buona conoscenza della lingua araba. Nella Scuola di traduzione di Toledo, che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] del socialismo. Si fa decisa fautrice di questa linea la folta delegazione sovietica, guidata da Bucharin in persona, che prende parte, nel 1931 a Londra, al secondo congresso internazionale sullo studio dell'organizzazionedellavoro negli istituti e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] sorta di divisione dellavoro all’interno Dublino nel 1921, al movimento internazionale Wir sind Kirche, promotore nel Profili storico-canonici della “Mission de France” nel contesto organizzativo ecclesiastico, «Fidelium iura», 15, 2005, pp. 97-114 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] anche Concorrenza; Economia e politica dellavoro; Impresa e società; Industria; Lavoro; Mercato).
Bibliografia
Alchian, A., .
Momigliano, F., Dosi, G., Tecnologia e organizzazione industriale internazionale, Bologna 1983.
Nelson, R., Winter, S., ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] del piano, la preparazione di piani dettagliati, la programmazione e la realizzazione delle attività previste. Una volta realizzato il piano, è necessario concentrarsi sull'organizzazione della gestione, sui lavori italiani e internazionali 1931-1991 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del costo dellavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa nella forma del quale strumento principale di pianificazione fiscale internazionale e ha spinto le autorità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dellavoro è dovuto allo sviluppo tecnologico generale, all'introduzione di nuovi macchinari e di nuove fonti di energia, oltre che alla nuova organizzazione sotto l'egida FAO, egli organizzò il Consiglio internazionale per l'emergenza alimentare allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in particolare, psicologia clinica e psicologia dellavoro) erano difficilmente reperibili tra gli del pavlovismo italiano fu raggiunto nel 1965 in occasione del XV Congresso internazionale della Società italiana di neurologia con l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] teorie economiche sulla divisione dellavoro filtrate attraverso i positiva, 1894), noto a livello internazionale per aver sostenuto la compatibilità tra al tempo stesso incapace di darsi un'organizzazione coerente e in grado di ricomprendere in ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] capitalistica ed è espressione del processo di divisione dellavoro nell'organizzazione della produzione. L'evoluzione alle esigenze poste dalla diffusione delle regole del gioco della concorrenza internazionale e, dall'altro, l'impresa privata tende ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...