Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ). Infatti, l'organizzazione scientifica dellavoro e il controllo della vita privata dellavoratore avevano contribuito, per e 24 Design Councils. In totale questa organizzazioneinternazionale per il disegno industriale rappresenta a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un altro fenomeno importante: quello relativo alla specializzazione internazionaledellavoro. Quello che si accinge a diventare il questa trasformazione riguardano le nuove forme di organizzazionedellavoro degli operai e la nascita delle imprese ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] il posto ad altre.
La mobilità internazionaledellavoro e del capitale
A partire da Adam Smith, la che, dall'Europa medievale fino all'Asia dei monsoni, l'organizzazionedel commercio a grande distanza abbia assunto forme assai simili tra loro ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] coadiuvata, sul piano sociale, dall'Ufficio InternazionaledelLavoro. Alcuni alimentaristi intrapresero studi che dovevano loro politica degli armamenti.
Altre organizzazioniinternazionali
L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, Ginevra) e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] con la partecipazione della CISL internazionale (Confédération Internationale des Syndicats Libres), nella quale già era presente la CGIL, nonché della CMT (Confederazione Mondiale delLavoro) e di numerose organizzazioni sparse nei vari continenti e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionaledellavoro aveva già rimescolato completamente le carte, conducendo costituiscono un elemento sempre più decisivo nell'organizzazione spaziale e nell'evoluzione sociale complessiva, e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] collaborare con l'OrganizzazioneInternazionale per il Commercio al fine di ostacolare negli scambi internazionali le pratiche - un'economia mondiale fondata sulla divisione internazionaledellavoro anche le possibilità di concorrenza degli ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di t. nel diritto internazionale consuetudinario. Del resto, i lavoridel Comitato ad hoc, istituito appoggi nelle istituzioni.
In Italia, tra il 1970 e il 1982, organizzazionidel t. di sinistra furono responsabili di oltre 1200 attentati con 190 ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un impero coloniale, come quello britannico e anche decine di migliaia di addetti, un'organizzazionedellavoro sempre più efficiente e segnata da una rigida disciplina ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] . è scienza dei luoghi e non degli uomini), escludono quasi del tutto i soggetti umani e rivolgono la loro attenzione allo spazio umanizzato dall’organizzazione dei congressi geografici internazionali, che continuano ad articolare i loro lavori in ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...