Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] vuole negare l'importanza del pensiero ippodameo sull'organizzazione della città (riferitoci fosse deserta per i lavori di mietitura, sembra contraddire .), L'Egitto in Italia. Atti del III Convegno Internazionale Italo-Egiziano (Roma 1991), Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24 parte una maggiore capacità economica ed organizzativa delle comunità poteva ormai consentire la d'ambra, gli scarti di lavorazionedel vetro. Stessa funzione dovevano avere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, 1946², pp. 106 ss.) ha tuttavia pervenire attraverso una valorizzazione del ruolo delle organizzazioniinternazionali molto più accentuata di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] 12.
Minghetti aveva aperto il lavoro su Le donne italiane nelle
L’organizzata macchina messa insieme dai Domenicani alla fine del secolo XIV di M.-H. Laurent).
28 Cfr. Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano (Siena 1980), a cura di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] originale dell’organizzazione ecclesiastica» nel . Chiesa e società del suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studio (Paola lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapporti sessuali nell’esperienza religiosa del ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] giugno del 1929 si celebrò il primo congresso cattolico internazionale della Bosio, il fine e ricercato lavoro di Bettetini su Ambrogio da Milano lui cambia tutto, 10-12 dicembre 2009, organizzato dal Comitato del progetto culturale.
102 A. Grasso, M. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il terreno ecclesiale) di alcune di queste forme del sapere organizzato. Funzione che certo si appone o sovrappone quasi IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la distinzione e non-contraddizione tra lavoro critico sul testo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ambiti del diritto (nelle sue diverse branche, da quella privatistica a quella processuale, a quella internazionale), queste nuove esigenze. La fase culminante dello sviluppo del partito organizzato di massa ad alto tasso ideologico aveva prodotto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che furono le frange più organizzatedel movimento cattolico lombardo a far del 1964, e di Emilio Colombo, il ministro del Tesoro del governo uscente, lavorarono esperienza, in condizioni interne ed internazionali così diverse da quali erano all ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] d’Oriente e d’Occidente, di organizzare un congresso per la pace e Adornato, Giovanni Battista Montini. Religione e lavoro nella Milano degli anni ’50, Brescia Chiesa-mondo al Concilio, Atti del Colloquio Internazionale di studio (Roma 1989), Brescia ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...