Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] che incide sulle tecnologie e sull'organizzazione aziendale ottimali in quasi tutti i Ad ogni modo il risultato più interessante dellavoro di Walsh è stato questo: nei il Ministero giapponese per il commercio internazionale e l'industria - e al ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] separata da qualsiasi forma transitoria di organizzazione politica. Il fatto che il Volk internazionale nel corso della quale si sarebbe programmata la conquista del regolamentazione dittatoriale dellavoro.
La visione razzistica del mondo aveva ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le corvées, di portare avanti i lavori idraulici, di creare sbarramenti in questa la specificità del paesaggio urbano medievale.
L'organizzazione della rete idrografica inizia control, Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dei mercati, sia a livello di singolo paese che a livello internazionale; 4) le diverse forme d'integrazione dei mercati e il coordinamento ultima della solidità tecnica e organizzativa dell'impresa nella presenza dellavoro familiare, in grado di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] completa e simmetrica, la traslazione dei costi dellavoro tende a essere parziale e asimmetrica a seconda del tipo di interdipendenze oligopolistiche e a causa della concorrenza internazionale.
Passando alla relazione prezzi-costi-distribuzione nell ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] infine dire qualche cosa sugli aspetti internazionalidel ciclo. Spesso c'è stato sincronismo o nuovi ritrovati tecnici o organizzativi, che hanno andamento discontinuo e degli investimenti e la disciplina nel mondo dellavoro, ha avuto da parte di R.M ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso e realizzato vaste campagne in varie parti del commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di lavorazione, si rendono necessarie adeguate norme d'igiene dellavoro. Dato ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] specialisti dei più diversi settori.
Il lavoro più che settennale del Comitato organizzatore dev'essere improntato a ferrei principi di base, quali il rispetto dei regolamenti delle Federazioni internazionali nella stesura dei programmi sportivi, il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del corporatismo moderno: i paesi europei di minore estensione territoriale, dotati di associazioni di classe e settoriali ben organizzate e con economie fortemente integrate su scala internazionale it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] rafforzamento dei legami tra scienza, tecniche e organizzazionedellavoro. Secondo Alain Touraine, invece, più sono diventati impotenti, perché, ad esempio, gli scambi internazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...