ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] organizzazione delle spedizioni per osservare le eclissi totali di sole del 19 giugno 1936 nell'Unione Sovietica e del 25 febbr. 1952 nel Sudan ed il lavoro astronomica internazionale, presidente della commissione del Consiglio internazionale delle ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] oro, non resistette a lungo al lavoro: ritornato a Melbourne, si vide internazionale F. Gondrand, gli industriali C. Erba, G. B. Pirelli, A. Ponti e A. Canestri direttore del 1894, si dedicò all'organizzazionedel Consorzio industriale italiano per ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] geografici internazionali di Cambridge organizzatore, in particolare della prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia del Po (La prima escursione geografica interuniversitaria, in Riv. geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavoro ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] lavori architettonici alla manutenzione delle macchine e delle attrezzature, all'organizzazione architetti per il concorso Clementino del 1750, in Luigi Vanvitelli e il 700 europeo. Atti d. Congresso internazionale di storia dell'architettura,1973 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] attivo nei tentativi e organizzazionidel quinquennio 1840-1845, in cui, profilandosi unacrisi internazionale e forse una il 5 nov. 1854, precocemente invecchiato.
Fonti e Bibl.: Pochi i lavori specifici sull'A.: I. Marcenò, Il Gen. A. - Memorie ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] del C. emerge anche nella sua partecipazione nel 1961 al gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio di fattibilità relativo ad un Istituto internazionale .
Come nella sua attività organizzativa, così anche nella speculazione ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] prima edizione della mostra del Cinema di Venezia (allora ancora chiamata Esposizione internazionale d’arte cinematografica): come la Storia del cinema dalle origini a oggi (1939) primo ed esemplare tentativo italiano di organizzazione di dati con il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] 1906).
Questo primo lavoro già mostra alcune doti fondamentali del C., come l' lettere greche. Al Vitelli dovette organizzazione e approfondimento ulteriori per questi interessi portò a livello di prestigio internazionale; fu per molti anni ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] del corpo ciliare e identificò il melanocarcinoma dell'epitelio pigmentato retinico. Un altro campo in cui lavorò dell'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1954, per la sua non comune competenza, fu eletto presidente della Lega internazionale ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di un suo progetto fu la nascita nel 1906 della Croce azzurra, organizzazione per il trasporto su barche e la prima cura degli ammalati veneziani. Presentata all’Esposizione internazionale d’igiene sociale di Roma nel 1911, l’iniziativa le valse la ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...