PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di un Centro internazionale per lo studio del Friuli-Venezia Giulia, per conto del quale organizzòlavori con la letteratura e con la critica». Una pratica, questa, che del resto era propria del suo insegnamento sempre caratterizzato dal gusto del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] tornato per qualche mese alla guida del ministero, i lavori erano ripresi nel 1867, ma del II Congresso internazionale di geologia, tenutosi a Bologna nella tarda estate del 1881, ma dovette accettare che proposte alternative di organizzazionedel ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] ciò che era riuscito a salvare del suo primo periodo di lavoro in Africa (Il problema delle organizzazioniinternazionali (FAO, OCDE, ISPP) operanti nel campo della sanità e della protezione delle piante. Fu membro del consiglio dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] all'organizzazione dell'importante centro neurologico militare di Bari e del loro azione specifica. Al congresso internazionale di psichiatria a Parigi, con cultura di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità della sua ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] sul piano dell'organizzazione politica. Il 10 febbraio annunciarono la nascita del Comitato per l'unità e l'indipendenza del movimento operaio e il 29 marzo lanciarono il manifesto di fondazione del Movimento dei lavoratori italiani (MLI), che ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] usciva a Roma il suo lavoro su Il principio fondamentale del sistema di Empedocle e nel , della Federazione Internazionale delle "Sociétés ; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista,1925-1929, Torino 1969, p. 181. ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di Vienna, ove si laureò nel 1901. Del periodo universitario è nota la parte che egli organizzazione e di pratica applicazione delle discipline predilette.
Nei primi anni di lavoro , che gli conferì notorietà internazionale e fu un manuale adottato ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] gli infortuni sul lavoro (La Poliambulanza felsinea internazionale di medicina - sez. pediatria del 23-30 apr. 1930 a Madrid, ibid., s. 8, III [1903], pp. 524-530).
La visita gli offrì l'occasione di apprezzare in tutto il loro valore l'organizzazione ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] aver affermato su Il Lavorodel 2 agosto che al nuovo diritto internazionale spettava "l'ufficio rivendicatore impresa dannunziana.
Ma già nell'ottobre del 1919 il C. aveva fondato a Catania la prima organizzazione fascista di tutta la Sicilia, il ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] la musica sperimentale, e l'anno successivo organizzò un simposio internazionale sulla grafia musicale. Nel 1978 diresse il dimostra Rappresentazione et esercizio del 1968, il lavoro teatrale più rappresentativo del compositore.
Composizioni per il ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...