Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] poteri furono notevolmente accresciuti (l. 660/1926). La libertà di organizzazione fu abolita (l. 2029/1925) e alla fine del 1926 mirato a conquistare maggiore prestigio e influenza in campo internazionale con mezzi pacifici, cercando di far valere il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e destinato soprattutto al traffico di esportazione, e quello di Tema, organizzato quale scalo industriale. Il G. dispone di diversi aeroporti, tra i quali quelli di Accra (internazionale), Takoradi, Kumasi. Il numero dei turisti per ora è poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] del commercio e degli investimenti nei confronti dell’I., accusato di essere il mandante e il principale organizzatore del terrorismo islamico internazionale, nonché di perseguire un programma per dotarsi di armamenti nucleari. Inoltre, il paese era ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di autostrade, 351 km di vie navigabili interne, 31 aeroporti di cui sei internazionali e 4 porti fluviali (Linz, Vienna, Enns, Krems). La capillare organizzazione del sistema dei trasporti ha contribuito anche alla crescita del settore turistico (19 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ONU, USA e Francia, le sue truppe metà del 20° sec. anche la vita artistica in S. si organizza attraverso gruppi e istituzioni (a Damasco: Società Araba di belle arti, ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] 2000 la situazione internazionale, nelle sue linee generali, ha evidenziato una stasi degli impulsi innovativi che avevano caratterizzato gli anni 1970 e 1980. Un intervento di rilievo ha riguardato l’introduzione dell’autonomia (➔) organizzativa e ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] , seguita a molta distanza dalle correnti britannica, statunitense e francese.
Secondo l’OMT (Organizzazione Mondiale per il Turismo), i flussi turistici internazionali, misurati intermini di arrivi, hanno raggiunto nel 2007 i 900 milioni di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo sfruttamento delle estese foreste, che forniscono una cospicua a prendere parte a riunioni e attività dell’Organizzazione. Nel gennaio 2025 Lukašenko ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ’A. Meridionale fece scarsi progressi: Spagnoli e Portoghesi non organizzavano spedizioni e impedivano agli stranieri l’accesso. Vi furono però hanno le linee aeree: i principali aeroporti internazionali sono quelli brasiliani di San Paolo (due), ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Mesopotamia e Iran Sumeri ed Elamiti danno vita alle prime civiltà urbane, organizzate nella forma politica della città-Stato.
3000-2350 a.C. ca paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO).
2002-03: piano internazionale di pace per ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...