CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] oggi, in un sistema politico come il nostro, è fatta soprattutto dalle organizzazioni di massa e un sindacato può fare molto più di noi" (Cinque squilibrio fra domanda e offerta sul mercato internazionale, con conseguente diminuzione dei prezzi del ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] come centro di elaborazione politica e non semplice supporto organizzativo del consenso al governo. Il secondo punto riaprì presto la frattura con De Gasperi, mentre la situazione internazionale si inaspriva con lo scoppio, nel giugno 1950, della ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] socialisti, talora troppo legati alle forti organizzazioni operaie del settentrione.
Nelle elezioni politiche maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di L. B., in La vita internazionale 5 dic. 1920, pp. 521-27; A. Ottolini, L. B., Piacenza 1923 ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] affiliate al Partito della democrazia del lavoro, un’organizzazione creata subito dopo l’8 settembre da Ivanoe pp. 165-180, e Su alcune trasformazioni recenti del Fondo monetario internazionale, 1978, poi in Federico Caffè […], 2009, cit., pp. ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] scienze naturali, ed Antonio Magliabechi curava l'organizzazione della Biblioteca Palatina. Riprese l'attività dell'Accademia Farnese con Filippo V ed i mutamenti delle alleanze internazionali seguiti alla morte di Luigi XIV provocarono però l' ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] Iniziò così un'attività pubblicistica, di fondatore e organizzatore di riviste, che continuò fino alla morte e religions (discorso tenuto l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionale di storia delle religioni, pubblicato in Actes du prémier Congrès ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] di segretario, svolgendo una funzione di primo piano nell’organizzazione del laicato cattolico.
In questi anni manifestò anche i suoi orientamenti di fronte a eventi di carattere internazionale. Guardò con favore alla spedizione italiana in Libia ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] fin dal primo numero dalla censura austriaca.
Il lavoro di organizzazione e di agitazione tra gli studenti si univa, già a patriottismo dei giovanissimi anni e l'adesione al socialismo internazionalista e classista non c'è perciò nel B. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] 'anno successivo. Nel novembre era incaricato dall'organizzazione della guardia nazionale nei dipartimenti del. Rubicone e pp.111-28; F. Haskell, C. eretico, in Atti del Convegno internazionale "G. Jappelli e il suo tempo", in corso di stampa; U. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] artigianale frutto di un primato, quello dell’organizzazione tradizionale della bottega, tenacemente difeso e rivendicato. ind.; M.: scultore e architetto (1396-1472). Atti del Convegno internazionale … 1996, a cura di G. Morolli, Firenze 1998; Der ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...