GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese necropoli, ma si riconoscono soltanto quelle dei l'esigenza di emettere anch'essi moneta sia per il commercio internazionale sia per l'uso interno. I G. coniarono in oro ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di Famiglia costituiva il vincolo giuridico, sul piano internazionale, che impedì di allontanare da Firenze opere dalle così il vero e proprio museo centrale dello Stato e si organizzava di conseguenza con criteri moderni. Ormai la Galleria era il ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e il misticismo del mondo orientale ed ebraico, all'atmosfera internazionale di Londra e Parigi.
All'incirca tra il 1925 e e in novembre alla mostra di studi e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] finitezza il foglio degli Uffizi, ne rivelano la complessa organizzazione dello spazio. Il confronto con la produzione grafica i modi di I. Zucchi e la cifra del manierismo internazionale. Parallelamente, la Madonna con Bambino (Firenze, Uffizi) ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] per le scarse notizie finora a disposizione sull'organizzazione dello studio e sugli allievi e seguaci dell , XXII (1984), pp. 434-440; C. Giaquinto. Atti del II Convegno internazionale di studi, a cura di P. Amato, Molfetta 1985 (in partic. G. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] versione in porcellana bianca è conservata presso il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza; un'altra, al Museo gestione dell'azienda. Egli ereditò il genio imprenditoriale e organizzativo del padre, doti che portarono l'azienda a condizioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ma comunque simbolo e segno di potere e di organizzazione topografica. Alcune città assunsero tra XII e XIII commerciali e culturali al tempo delle Repubbliche Marinare. Atti del Convegno Internazionale di studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] il cristianesimo, furono poste le fondamenta dell'organizzazione ecclesiastica della regione. Di epoca altomedievale si ; tutte queste opere risentono dell'influenza dello stile internazionale. Infine la chiesa del beghinaggio di Sint Truiden e ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 1956, ripr. ibid.), dando ai segni-forma un’organizzazione più regolare, simile alle conformazioni vegetali o minerali. Tra .
Nell’aprile del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il comune di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] militare, testimoniata dai castelli e dall'organizzazione della cavalleria pesante, e una forte crescita lat. 8846), che non fu terminata, è dipinta nello stile internazionale bizantineggiante del tardo sec. 12°, intorno cioè al 1180-1190, in ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...