(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] essere e fu anche organizzazione fortemente unitaria e monarchica della Chiesa, rivendicazione di molte "libertà" e diritti e censi ecclesiastici. Abbondanti esse sono nel '200, al tempo del grande prestigio internazionale del papato e del grande ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non aveva avuto il tempo o la capacità di organizzare saldamente una propria autonoma vita economica, e che aveva si sta sviluppando in Spagna con singolare fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, e in genere gli sport moderni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] congresso tenuto a Mosca dal 2 al 6 marzo 1919 viene organizzata la Terza internazionale, raggruppante in grandi linee le frazioni di estrema sinistra della Seconda internazionale. Il cosiddetto "comunismo di guerra", a cui il regime sovietico era ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più grave, quella avvenuta nel Settlement internazionale a Shanghai il 30 maggio 1925.
Durante più d'un anno sembrò che l'ondata comunista stesse per sommergere tutta la Cina. L'esercito di Canton, organizzato dal Gallen e da altri ufficiali russi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] uomo, di 16-20 anni per la donna. L'uso vuole ch'esso venga organizzato e condotto da un mediatore (nakōdo), di solito persona amica e di fiducia, Giappone entrò a far parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Si sta pubblicando una carta al 300.000. Della carta internazionale al milionesimo sono usciti tutti e quattro fogli che coprono il sino all'Elba, non poggiava su un'adeguata coesione e organizzazione interna, e, quel che più importa, il successore di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] documenti è da ricordare ehe già nel 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi in quell'anno a Londra, il Τριπόλεως (su cui H. Gelzer, p. xliv). Questa organizzazione rimase fino al cessare della signoria bizantina. Giustiniano, come ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] con il mezzogiorno; mentre il Gottardo, se pur praticabile, non aveva ancora nessuna importanza internazionale.
L'introduzione della organizzazione franca a base di comitati, anche nella più remota regione alpestre, compresi i Grigioni, levando ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] inglesi e francesi, che tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle mani di 4 0 5 grandi società. il 7 febbraio 1929, con l'aiuto di un prestito internazionale di 101 milioni di dollari, poté essere stabilizzato al rapporto di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] bancaria importantissima; a Londra esiste inoltre il mercato regolatore mondiale dei noli, mentre uguale carattere internazionale ha l'organizzazione assicurativa e, più che altro, il mercato riassicurativo. Tutto ciò contribuisce a dar forza all ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...