SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] marina, si limita ora a mantenere una forza piccola, bene organizzata, per la difesa delle sue coste. Questa forza comprende:
Corazzate periodo vichingo, aveva una grande importanza nel commercio internazionale. Proprio su una piccola isola del lago ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia dell'Asia anteriore la lingua babilonese fu la lingua internazionale, nella quale i potentati del tempo redigevano la loro tutti i modi contro la potenza assira in Siria e organizzato periodicamente tutte le rivolte e ribellioni dei regoli di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 1921. Questo organismo, che ha la sede centrale a Parigi, si occupa soprattutto di problemi di organizzazione commerciale internazionale. Recentemente essa ha collaborato alla soluzione non solo delle questioni ereditate dalla guerra, ma di una serie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Pausania, passarono sotto il protettorato di Atene (478-77). Quest'organizzazione va sotto il nome di Aristide, ma non c'è di Atene, alleanza solo difensiva che nel diritto internazionale antico non era considerata come un'infrazione del trattato ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una convenzione conclusa il 2 agosto 1928 fra non si formò in Etiopia alcuno stato e l'organizzazione politica fu quella gentilizia con capi tribù elettivi o ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , sembra invece ritardata dal mirabile sviluppo degli scambî internazionali e di alcune industrie di lusso in tutto l , dei custodi di valori. Esse le assumono perché la loro organizzazione è già idonea per sé stessa a tali servizî, sicché non ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] utilizzarli per esigenze personali, ovvero perché inseriti in un'organizzazione. In entrambi i casi, possono operare su un di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordo di Schengen del 14 giugno ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . L'industria dei nitrati poggia sopra una forte organizzazione. L'associazione fra i produttori regola i prezzi a 3190 m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'architettura e della decorazione, ma anche per la sua organizzazione superiore. È l'albergo il quale, oltre ad ospitare Entrambe si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria alberghiera hanno diretta attinenza. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) per le riparazioni da varî secoli. Il regime di questa proprietà venne poi organizzato dalle leggi del 9 messidoro anno III (27 giugno 1795) ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...