La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] le clausole economiche relative ai sistemi di contingentamento all'esportazione e ai fondi di diversificazione e propaganda; l'OrganizzazioneInternazionale del Caffè (OIC) non è dunque più che un organismo statistico e il mercato attuale si presenta ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] con decisione nel sistema economico nazionale per cercare di adeguare il paese ai parametri finanziari richiesti dalle organizzazioniinternazionali. Il duplice obiettivo da raggiungere era quello di essere inclusi tra i paesi membri della WTO (World ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] paese e i suoi partners, creando in particolare difficoltà per il regolare flusso dei pagamenti internazionali.
Se il numero di paesi aderenti a un'organizzazioneinternazionale è sintomo della sua utilità e importanza, il F., con i suoi 171 membri ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] fa, e - per rimanere nell'ambito delle risorse acquatiche viventi - già nel 1905 era stata fondata la prima organizzazioneinternazionale finalizzata a conoscere l'ecologia delle specie oceaniche per regolarne il prelievo, di e. a. si è parlato solo ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] di ogni ordine e grado, l'educazione di base e degli adulti, i mezzi d'informazione, la ricerca scientifica, la documentazione; l'Organizzazioneinternazionale per l'aviazione civile (ICAO) cura la preparazione del personale degli aeroporti e l ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] , L'évolution du budget d'EURATOM, in Bulletin de l'Institut international d'administration publique, sett. 1970, p. 103 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazioneinternazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 421 segg. ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] de l'acier. Activité et évolution, Parigi 1962; A. Campolongo, Organizzazioni economiche internazionali, Padova 19722; p. 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazioneinternazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 segg ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di arruolamento, doveri, diritti e garanzie definiti anche in regolamenti di carattere internazionale stabiliti in speciali convenzioni promosse dall’Organizzazioneinternazionale del lavoro, di Ginevra.
Negli USA esiste un’Accademia per la m ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioniinternazionali
Enti [...] Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioniinternazionali e fra organizzazioniinternazionali.
Il fenomeno delle organizzazioniinternazionali ha origine nella seconda metà del 19° sec., con l’istituzione delle ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] minerali (solide, liquide, gassose, compresi i noduli polimetallici), è affidata a un’organizzazioneinternazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi marini. Nell’Accordo del 1979 sull’attività degli Stati sulla Luna e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...