Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] su 53) a presiedere la Commissione per i diritti umani dell'ONU; la scelta fu contestata da diverse organizzazioniinternazionali impegnate nella difesa dei diritti umani, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertà e dei ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] opposizione slavo-macedoni - il VMRO-DPMNE (Organizzazione rivoluzionaria interna macedone-Partito democratico per l' esponenti Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] il paese in un progressivo isolamento internazionale. Il susseguirsi di gravissimi attentati dinamitardi e le altrettanto feroci risposte delle forze dell'ordine hanno reso precarie le tradizionali forme di vita organizzata e civile, oltre che scarse ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] entrarono i partigiani iugoslavi e quelli di Hoxha, fu organizzata dal BK una sollevazione popolare che impegnò in una e forze serbe, comunque, non cessarono. La comunità internazionale intanto proseguiva gli sforzi per tentare di risolvere la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] volta le responsabilità delle forze armate nell'organizzazione e nell'attuazione della repressione degli oppositori. -sinistra M. Bachelet, sostenuta dalla CPD.
Sul piano internazionale il governo continuò nel rafforzamento delle relazioni con i Paesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] - il cui assetto era stato definito dai trattati internazionali dell'inizio del Novecento -, ma sembrava alimentato anche i due paesi avevano stabilito buoni rapporti, e dall'Organizzazione dell'unità africana.
bibliografia
R. Pateman, Eritrea takes ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola arabica. Malgrado nel corso di quindici anni il tasso di incremento [...] ha segnato deboli progressi e rimangono fondamentali gli aiuti internazionali, tanto più che gli investimenti, sia stranieri sia termine diverse operazioni di polizia contro presunti membri dell'organizzazione al-Qā̔ida (dic. 2001 e febbr. 2002 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , aveva profondamente diversificato dal punto di vista dell'organizzazione socio-spaziale. La seconda ha attraversato, negli anni regione del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] indiscussa a livello mondiale e all'interno dei maggiori organismi internazionali: lo prova, fra l'altro, il fatto che nelle pertanto deliberate, in accordo con le principali organizzazioni sindacali e imprenditoriali, misure volte alla creazione ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] le accuse di irregolarità e brogli mosse da osservatori internazionali e dai partiti d'opposizione (cui erano stati bloccati , mentre forze paramilitari fedeli al governo si organizzavano soprattutto nel Nord. L'impossibilità di riguadagnare il ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...