LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] a quattro canne da radar".
Anche l'organizzazione testuale presenta tratti peculiari che andrebbero focalizzati : accertamento e studio della comprensione, in Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Roma, 7-10 novembre 1985), Roma ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] gli interessi del potere economico e le condizioni di organizzazione delle nuove società nazionali che tendevano a ridurre le Uniti. I vari tentativi di coniare una nuova lingua internazionale europea non hanno avuto reale applicazione, anche a causa ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] le espressioni linguistiche assegnando a esse un'organizzazione strutturale che ne determina il suono e AA. VV., Studi di fonetica e fonologia, Atti del Convegno internazionale di studi della Società di Linguistica italiana, Roma 1976, nonché ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] enunciati nella sequenza lineare del discorso, l'organizzazione gerarchica del testo, la sua struttura tematico Goldin, Padova 1981; Linguistica testuale, Atti del XV congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana, a cura di L. Còveri ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] opaco), ma ''identifica''.
In sede internazionale, fin dal primo congresso internazionale di t. e antroponimia (Parigi dell'UNESCO, si assunse tra l'altro il compito di organizzare i congressi triennali con l'alternanza delle principali nazioni. ...
Leggi Tutto
SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] . E, in Italia, solo dopo qualche oscillazione stava per prevalere ONU (= Organizzazione delle Nazioni Unite) su UNO (= United Nations Organization); più recentemente, con l'adozione internazionale della sigla U.N., si usa in Italia quella N. U ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] , le cui teorie critiche dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la traduzione di sue opere in nell'indagare i sistemi culturali in cui la società si organizza e controlla la riflessione e il comportamento dei suoi ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Dante Alighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana (AISLLI). Sono state organizzate più di 600 manifestazioni fra conferenze, convegni, seminari, mostre librarie e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] puntate per una storia che parla di amicizia, vampiri e organizzazioni segrete: è DeadBoy, la webserie trasmessa in esclusiva su che si traveste da opinione (Claudio Rossi Marcelli, internazionale.it, 29 aprile 2014, ‘Opinioni’).
• Omosessualista: ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] di libri e manoscritti. Membro del comitato ordinatore del IV Congresso internazionale degli orientalisti, che si svolse a Firenze nel settembre 1878, si dedicò alla sua organizzazione e alla cura dei relativi Atti (Firenze 1880-81). Collaborò con ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...