La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] la TAC il rigido mantenimento della struttura del capoverso e della sua organizzazione interna. Tosi (2007) sintetizza tali effetti con etichette come inglese internazionale, italiano europeizzato.
Di solito una traduzione non presenta il testo ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] di Roma, il tribunale dell’Aja
Nei nomi ufficiali di enti, organizzazioni, istituzioni ecc. formati da due o più parole, l’uso Mercato Comune Europeo
Fondo monetario internazionale / Fondo Monetario Internazionale
I nomi dei giorni della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] a vivere a fianco delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della scienza, e di una più vasto della rinnovata monarchia franca; organizzò e diresse la scuola palatina rendendola mirabile ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] aderiscono al CEN e all’ISO.
Q. totale
Nell’organizzazione aziendale, la q. è determinata, secondo l’EOQC aziendale, mentre si sono diffuse normative e definizioni divenute standard internazionali (in particolare, le norme ISO). In base a tali ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] per cui il territorio, e quindi la regione, sono organizzati da una trama di centri coordinatori e distributori di per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] non è obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali (come la Santa Sede e le organizzazioniinternazionali dotate di personalità giuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] però alterare decisamente i rapporti reciproci dei tre massimi centri commerciali. L'importanza internazionale dei porti giuliani poggia anche sulla loro organizzazione commerciale, cui l'attività di potenti istituti di credito e di assicurazione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] sul rapporto fra usi linguistici e organizzazione sociale. In questo senso la sociolinguistica O. Carruba, Per una storia dei rapporti luvio-ittiti, in Atti del I Congresso internazionale di Ittitologia, a cura di O. Carruba, M. Giorgieri, C. Mora, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] a seguito del Memorandum di Londra (1954), all'accordo internazionale siglato tra Italia e Iugoslavia che dette vita a uno 68). Per quanto attiene al campo dell'istruzione, l'organizzazione delle scuole slovene nelle province di Trieste e Gorizia è ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] a quattro canne da radar".
Anche l'organizzazione testuale presenta tratti peculiari che andrebbero focalizzati : accertamento e studio della comprensione, in Atti del XIX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Roma, 7-10 novembre 1985), Roma ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...