Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (UI), stabilita in base a campionamento regolato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quando è possibile, si tende a sostituire tali u. con u. di ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] eredità) o assegna alle specie e alla loro organizzazione biologica un valore intrinseco, indipendentemente dall’uso umano in campo educativo ha elaborato una serie di indicatori internazionali in grado di commisurare gli andamenti dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] operano nell’agricoltura, nella sanità, nell’istruzione e le organizzazioni senza scopo di lucro. I risultati dell’indagine sono partecipazione di 52 paesi, sotto gli auspici dell’Istituto internazionale dell’agricoltura (1908-46) con sede in Roma, ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] spiccato nel quadro della collaborazione statistica fra i vari paesi, sviluppatasi sotto l'egida delle numerose organizzazioniinternazionali al fine di coordinare i concetti e le definizioni, armonizzare le tecniche di rilevazione e le metodologie ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di logistica militare a quelli legati all'organizzazione del Piano Marshall, ai problemi di pianificazione paradigma non lineare diventa un tema centrale nel dibattito scientifico internazionale. Negli ultimi decenni del Novecento si è aperto un ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] nel secolo che si chiude; nel 2002 il convegno si terrà a Pechino. Questa serie di riunioni scientifiche internazionali è organizzata dalla IMU (International Mathematical Union), creata nel 1920 e rifondata nel 1951 per iniziativa americana; i paesi ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] di economisti europei, la Econometric Society, "una società internazionale per il progresso della teoria economica nei suoi rapporti questa App.), applicazioni dell'econometria a problemi di organizzazione aziendale, militare, ecc.
Bibl.: E. Fossati, ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] vent'anni gli sviluppi di questa teoria hanno rivoluzionato l'analisi economica dell'organizzazione industriale, della politica monetaria, del commercio internazionale, nonché di altre discipline non strettamente legate all'economia.
Alla base del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] altrettanto in fretta le proprie strutture e la propria organizzazione, tanto che in molti casi si potrebbe dire che giovata, nei paesi europei, della possibilità dell'emigrazione internazionale verso i nuovi continenti per eliminare nella giusta ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la permanenza a Bologna fu presidente della Società filosofica italiana dal 1907 al 1913 e in tale veste organizzò e presiedette il IV congresso internazionale di filosofia che si tenne in quella città nel 1911. Dal 1913 al 1915 fu presidente dell ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...