Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale, ma nell’8ª Conferenza (Lima, 1938) non fu fu stipulata la Carta di Bogotá, atto di nascita dell’Organizzazione degli Stati americani (➔ OAS). Nel corso degli anni 1950 l ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] di Partito comunista d'Italia - sezione italiana dell'Internazionale comunista, che sarebbe stata mantenuta fino al giugno 1943 territoriali; ebbe una cospicua presenza nella maggiore organizzazione sindacale ( CGIL), dispose di un diffuso organo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] partito.
Vita e attività
Militante, dal 1947, dell'organizzazione giovanile CDU, nel 1959 fu eletto membro del rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le sue ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. [...] , l’OLP acquistò, con gli anni 1970, il ruolo di rappresentante politico della nazione palestinese anche in sede internazionale, ruolo accentuatosi dopo la proclamazione dello Stato di Palestina nel 1988, l’avvio dei negoziati arabo-israeliani nel ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] la scelta per l'ala marxista della I Internazionale trova nel Mezzogiorno italiano il terreno ideale per Stato e del potere pubblico. Delle tre forme, infatti, di organizzazione e affermazione dell'idea anarchica, cioè l'educazione, la ribellione e ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] per cui il territorio, e quindi la regione, sono organizzati da una trama di centri coordinatori e distributori di per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco degli anni ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] solamente i r. inerenti alle strette finalità istituzionali dell’ente internazionale. In ogni caso, l’immunità opera esclusivamente per le pretese incidenti sulla struttura dell’organizzazione (per es., il licenziamento), ma non per le pretese ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] non è obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali (come la Santa Sede e le organizzazioniinternazionali dotate di personalità giuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] a quelle dei federati italici.
In epoca moderna, l’organizzazione degli Stati in forma federale o confederale conobbe un grande Le f. nazionali sono affiliate alle rispettive f. internazionali: di queste, sono definite olimpiche quelle che ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] documento finale approvato dal summit straordinario dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA), ospitato da , nel 2003, la soppressione delle sanzioni economiche internazionali gravanti da tempo sulla Libia. Parimenti sono state ristabilite ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...