Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di organizzazione socioterritoriale delle principali aree urbane: questo è evidente soprattutto per quanto concerne l’area milanese, che va continuamente potenziando il proprio ruolo di polo economico e socioculturale di interesse internazionale. Fra ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] consolari (1963), sul diritto dei trattati (1969), sul diritto dei trattati conclusi tra Stati e organizzazioniinternazionali e tra organizzazioniinternazionali (1986).
Pace di Vienna del 1276 Fu conclusa il 21 novembre tra Rodolfo d’Asburgo e ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] della superiorità logistica e tattica dei Romani e nell’organizzazione delle linee di comunicazione oltre che nella superiore visione e aperto a ogni nuova strategia. L’agenda politica internazionale di ogni Stato si compone così di voci e interessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] e lino (40.000 t; ai primissimi posti nella scala internazionale); intenso lo sfruttamento delle estese foreste, che forniscono una cospicua a prendere parte a riunioni e attività dell’Organizzazione. Nel gennaio 2025 Lukašenko ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] connettono ai porti (primi Haiphong, Ho Chi Minh, Da Nang). Aeroporti internazionali a Hanoi, Ho Chi Minh e Da Nang e Nha Trang servono il 2007 il Paese ha fatto il suo ingresso nell’Organizzazione mondiale per il commercio. Nel 2011 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ’11 novembre 1975 la data dell’indipendenza. Contemporaneamente iniziò fra le tre organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’aspra lotta per l’egemonia. Dopo il ritiro dell’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] gli Shona; questi ebbero un lungo periodo di fioritura e organizzarono un potente Stato (il regno di Monomotapa), noto anche agli Eroi Nazionali (1981) a Harare. Edifici di stile internazionale caratterizzano il moderno centro di Harare (per es. Sam ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] e destinato soprattutto al traffico di esportazione, e quello di Tema, organizzato quale scalo industriale. Il G. dispone di diversi aeroporti, tra i quali quelli di Accra (internazionale), Takoradi, Kumasi. Il numero dei turisti per ora è poco ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] meno progrediti della regione indocinese; secondo stime di organismi internazionali, infatti, la metà dei suoi abitanti vive ancora il L. è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Archeologia
La sequenza archeologica al di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] da parte dei paesi occidentali e del Fondo monetario internazionale favorì la formazione di un nuovo governo guidato da si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione dopo il golpe militare verificatosi nel Paese. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...