Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] per dollaro. La medesima parità è stata comunicata al Fondo monetario internazionale, al quale la Colombia partecipa con una quota di 50 assicurazione contro infortunî e malattie, diritto di organizzazione; e in ottobre un provvedimento per l' ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] privati, favorendo gli investimenti stranieri e avviando - sotto gli auspici degli organismi finanziari internazionali - un riassetto globale dell'organizzazione economica, la quale ha, tuttavia, comportato alti costi sociali. Il cambiamento di rotta ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] il quale aveva certamente assicurato stabilità e credibilità internazionale al Paese dopo anni di dittatura, ma aveva governato con metodi autoritari e personalistici, denunciati spesso dalle organizzazioni per i diritti umani. Al multipartitismo si ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] appoggiato dai ribelli. Isolato dalla comunità internazionale, il governo di Koroma subì la pressione economica e militare delle truppe, in prevalenza nigeriane, dell'ECOMOG, l'organizzazione militare di monitoraggio dell'ECOWAS (Economic Community ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] e il tasso di disoccupazione. In sostanza, l'economia del N. continua a dipendere largamente dagli aiuti delle organizzazioniinternazionali (nel 2005 erano attivi ben 16 progetti per un totale di 466 milioni di dollari). In particolare, la ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] si sarebbe poi trasformato in un vero e proprio movimento organizzato con la nascita, nel 1895, del Partido Nacionalista Vasco , verso la lotta armata (grande risonanza nazionale e internazionale ebbe nel 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] nel 1990. Per cautelarsi dall'instabilità del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli al 17 ottobre, F. fu dichiarata decaduta da quella organizzazione. Rabuka tuttavia cercò di non interrompere i rapporti almeno con ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] di attirare ceti medi e gruppi professionali ed è entrato nell'Internazionale Socialista.
Il potere del PNC, basato anche su una prassi di leadership dei partiti d'opposizione nell'organizzazione sindacale TUC (Trades Union Congress).
La ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] viene presentata dagli assertori di essi come un'organizzazione di difesa suggerita o imposta dal coalizzarsi dei di vita non clandestina, indusse il VII Congresso dell'Internazionale comunista a promuovere l'iniziativa della costituzione di fronti ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] hanno avuto un recente sviluppo e si avvalgono dell'aeroporto internazionale di Zanderij, a 45 km da Paramaribo. Il commercio successivi è rimasta difficile; nell'aprile 1994 una nuova organizzazione armata, il Fronte per la liberazione del Suriname, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...