Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] .). Nel 1925 vinse il trofeo internazionale della Coppa Schneider e più tardi, dal 1926 al 1931, numerosi altri trofei nazionali. Nell'aeronautica militare dal 1917 al 1930, passò nella riserva di cui studiò l'organizzazione; richiamato nel 1940 col ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che l'argomento secondo il quale le metropoli mantengono la dipendenza della periferia per mezzo delle organizzazioniinternazionali è altrettanto contestabile della tesi che gli spin-off-effects, indotti dalle ‛relazioni di interazione asimmetrica ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] centro anche del pensiero di Kautsky. ‟L'organizzazione socialdemocratica del proletariato egli scrive in Etica e sono un dato ma un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della natura, al modo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] . Il conflitto non poteva non avere una risonanza internazionale: ma mentre la Spagna assumeva una posizione neutrale, -Paderborn-Wien 1969; II, ibid. 1971. Per l'organizzazione delle segreterie pontificie e della Curia romana durante il pontificato: ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] mutava integralmente l'impostazione, sia ideologica, sia politica del problema (Jackson, p. 128), l'organizzazione era divenuta una mera appendice dell'Internazionale, sostituita da altri strumenti come il Comitato contadino europeo, al cui lavoro di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , il pontificato si aprì in un contesto internazionale gravido di conflitti: la successione al trono -211 passim; M. R. Di Simone, La "Sapienza" romana nel Settecento. Organizzazione univers. e insegnamento del diritto, Roma 1980, pp. 23, 87, 90, 97 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di successione austriaca, i problemi della politica internazionale e la stessa sorte del pur neutrale Stato XIV dovette pensare a un possibile intervento di riforma della organizzazione interna della Compagnia, come aveva già effettuato in qualche ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , l'opera del Beccaria aprì un ampio dibattito internazionale sull'abolizione della pena di morte, che giovò a alla religione, al regime fiscale, ai rapporti economici, all'organizzazione militare e così via: "Molte cose governano gli uomini: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un'estromissione volontaria del Papato dalla scena internazionale e indebolì fortemente l'influenza diplomatica e apr. 1652 ai vescovi tedeschi, I. X ingiunse l'organizzazione di sinodi e l'applicazione dei decreti tridentini. Spettacolari ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] implicati interessi nazionali? Questo discorso è stato l'equivalente internazionale della Clausola IV.
Quando Bush cercò di sradicare l ottenevano 29 seggi; lo stesso anno le varie organizzazioni sindacali e politiche che si richiamavano al socialismo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...