ottomano, Impero
Francesco Tuccari
Apogeo e declino di una grande potenza mediterranea
L’Impero ottomano sorse tra il 13° e il 14° secolo nella penisola anatolica. Estesosi su un vasto territorio compreso [...] pubblica internazionale. Di fronte a questi sviluppi, furono avviati diversi tentativi di riforma, che tuttavia non riuscirono ad arrestare la crisi. Il movimento riformatore più significativo fu quello dei Giovani Turchi, che organizzarono una ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] la guerra regia, e si recava in Sicilia a organizzarvi l’insurrezione. L’anno successivo contribuiva in modo ’Italia dovesse assumere un ruolo di grande potenza sulla scena internazionale, avviò una politica estera di prestigio e di espansione, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] grandi e piccole, al progresso sociale, al miglioramento del livello di vita, alla necessità di utilizzare le organizzazioniinternazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti.
Ma le esigenze della sicurezza collettiva ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] non addirittura analfabeta. Ancora, si è rilevato che l'organizzazione ecclesiastica preposta al controllo dei fedeli e alla repressione a conoscere una notevole flessione sia in campo internazionale, sia all'interno dei singoli Regni. Sin dalla ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conte Dalla Torre, allora direttore dell'Osservatore romano, che lo chiamò a far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937 (ricoperse anche lo stesso incarico per l'Esposizione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] altre derrate alimentari, esaurendo progressivamente l'organizzazione plurisecolare dell'Annona a Roma, che un tentativo di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22-23 settembre 1979), ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un'effettiva comprensione del mutato ruolo del Regno nella politica internazionale alla metà del XIV secolo. Subito dopo il ritorno di siècle, Roma 1998, ad ind.; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] VIII. Dopo aver offerto a Luigi XII l'opportunità di organizzare senza ostacoli la riconquista di Milano, per tutto il 1514 Wolsey, che strappò alla Sede apostolica il ruolo di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , la snaturò totalmente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ed ispirato naturalmente a sentimenti regno di Sardegna e di Corsica, in Atti del VI congresso internazionale di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91-101.
R. ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nel febbraio 1854 il D. cercò di ristabilire qualche contatto organizzativo col Mazzini se questi gli scriveva: "Amico, vi sono incaricò Cialdini di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel Lazio, e sul ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...