Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] (sia pure in forme attenuate) del modello di organizzazione politica e sociale che era stato proprio del mondo presso i nobili dell'Europa cattolica, e mantenne un carattere internazionale, testimoniato dal fatto che nel periodo 1530-1797 la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] per la sua natura di espressione ufficiale di un gruppo territorialmente organizzato, ma anche perché esso fu il più saldo punto di precedente per un pubblico diverso rispetto a quello internazionale del trattato latino38. In questo testo ancora una ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] base di documenti noti48. Sotto Costanzo II l’organizzazione della res privata raggiunse un alto grado di efficienza culto dei santi (secc. IV-X), Atti del XV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 23-28 ottobre 2000), Spoleto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non era difficile scorgere un riferimento alla organizzazione statuale della società civile. La ripubblicazione di fine marzo 1831 si riunì proprio a Roma una conferenza internazionale con la partecipazione di Austria, Francia, Inghilterra, Prussia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dell’organizzazione della produzione bellica nazionale, all’incrocio fra Stato e interessi privati, tra militari e civili.
Sfogliando la pubblicazione, si ha la sensazione che le teorie – ormai divenute cruciali anche a livello internazionale – della ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] profilò l'opportunità di una nuova guerra santa invocata da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio pensò di rafforzare la precaria situazione internazionale, predisponendo un incontro con Rodolfo. Tale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] richiamò Odo di Orléans da Tours, affidandogli il compito di organizzare una scuola. Ben presto la Scuola capitolare di Tournai di traduzione di Toledo, che richiamò studiosi di fama internazionale, lavorarono fianco a fianco studiosi arabi, ebrei e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] -1805), in Pio VII, Papa benedettino, Atti del Congresso internazionale (Cesena-Venezia 2000), Cesena 2003; De Rome à Paris cattolico fra Otto e Novecento: dalle associazioni devozionali alle organizzazioni militanti di massa, in St.It.Annali, IX, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] canone, oltre che mostrare che l’organizzazione ecclesiastica si era andata adattando al Constantin est il devenu arien?: Relazione inedita presentata al Congresso Internazionale Constantinus: ¿El primer emperador cristiano? (Barcelona 20-24 marzo ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...