Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 27-30 novembre 1986), Galatina 1989, pp. 75-84.
pochi centri maggiori, che si rafforzano e si organizzano come veri centri urbani. Il fenomeno è stato ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ott. 1291 (Consiglio del capitano) su problemi di organizzazione del Comune (che i Priori scelgano e tengano presso da tutti il riconoscimento al francese del rango di lingua internazionale; ma è anche rilevante che, dinanzi alla lingua d'Oltralpe ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] F. Crosara, Federico II e Ravenna, in Atti del Convegno internazionale di studi federiciani, Palermo 1952, pp. 255-281; F. Mancini , 1997, pp. 113-154; A. Vasina, Vescovo-città e organizzazione territoriale, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] voleva fare di Roma un centro di ricerca di livello internazionale. Sella fu eletto presidente dell’Accademia dei Lincei nel marzo unificazione del sistema dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una prima rete per la raccolta di dati ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] soprattutto da parte di Gramsci, il carattere volontaristico di questa organizzazione, come se essa fosse il frutto di una volontà del punto che prima nella Seconda e poi nella Terza Internazionale i socialisti e i comunisti o si divisero stabilmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i viaggi all'interno dell'Europa Orientale. Organizzare visite di delegazioni straniere era invece più semplice, soprattutto dopo la creazione nel 1956 a Dubna, nei pressi di Mosca, dell'Istituto internazionale per la ricerca nucleare che seguiva ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale, come attributo inerente alla sua natura, in La legge del Gran Consiglio, cit., p. 516.
16 A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, ed. Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] depositi di memoria e strumenti in grado di organizzare le conoscenze.
Il Settecento: strumenti per insegnare e a solide ditte in rapporto con le richieste del mercato internazionale.
L’industria di precisione italiana non poteva nel Settecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] nostre strutture di ricerca e di alcune partecipazioni a riunioni internazionali, fino a che non fu riorganizzata nel 1927, alla scadenza 000 a 679.000 lire annue e iniziò un’attività di organizzazione che durò un paio di anni.
La presidenza del CNR ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] (Sansi, 1879, p. 78), e da assisani. Era organizzato dallo stesso Morra e dal cardinale Ranieri di Viterbo (v.), Firenze 19782; Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Spoleto, 27 settembre-2 ottobre ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...