Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] ', di raccordo tra la realtà cittadina e l'organizzazione imperiale, importò conseguenze di rilievo. Sul primo terreno del '200 alla fine del '300. Atti del XXII Convegno internazionale della Società di studi francescani, Spoleto 1995, pp. 143-188 ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] fusione con il PSI secondo i deliberati del IV congresso dell'Internazionale comunista (novembre 1922).
Il 29 dic. 1922 il G. agraria del PCI e alla sua realizzazione attraverso l'organizzazione e le lotte dei lavoratori della terra. Momenti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] il partito al congresso internazionale delle trade unions di Londra del novembre successivo, dove conobbe F. Engels. Dopo un nuovo arresto, avvenuto nel maggio 1889 mentre con altri dirigenti del partito stava organizzando iniziative di solidarietà ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Francia e in Germania per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per tubercolosi. Dopo un'efficace sinistre e l'Aventino, Milano 1973, ad ind.; A. Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentata, a cura di E. Ragionieri, I-II, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] M. capeggiò a Lucca un'effimera organizzazione antifascista clandestina e firmò il manifesto degli . Degani, Italia, in La filologia greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale, Roma( 1984, II, Pisa 1989, pp. 1123 s.; G. Tognon, B. ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] importante del matrimonio agli occhi del papa fu l'organizzazione di truppe che sarebbero state essenziali per la nera, Maymuna, fu condotta in Sicilia per conto del mercante internazionale Arnau de Font. Tutte queste notizie testimoniano il ruolo di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] verosimilmente da inserire nel quadro di frequentazioni prettamente commerciali organizzate da gruppi misti di elementi orientali ed egei a d’indagine, evidenze a confronto. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 14-16 marzo 1985), Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] operaia d'arti e mestieri, prima sezione romana dell'Associazione internazionale dei lavoratori, che guidò il movimento operaio romano facendogli compiere un salto di qualità verso l'organizzazione sindacale.
Nel marzo 1873 lo G. scrisse un'istanza ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] capacità di dominio" (potenza demografica, capacità di organizzazione politica) ed in rapporto ad essa. All'Italia e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , che portò alla costituzione di una frazione organizzata, diretta da una commissione esecutiva, con delegati una prossima grande guerra europea e i limiti della seconda Internazionale, ritenuta non in grado di opporvisi. Al congresso di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...