Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] settore di avventurieri che un'industria metodicamente organizzata, e comunque un settore circoscritto al solo i prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la pressione di una strisciante concorrenza, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] nell'età del Ferro ovvero bloccare per l'embargo internazionale all'Iraq l'archeologia della Mesopotamia per lunghi anni e protoimperiale, tali non solo per estensione ma anche per organizzazione se non per ideologia.
Nei tempi più avanzati dei tre ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] la legge dei rendimenti decrescenti e la superiorità organizzativa e funzionale dell'impresa agraria a gestione l'analisi degli strumenti: gli interventi sul mercato interno e internazionale volti al sostegno e alla stabilità dei prezzi e dei redditi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dei costi di trasporto, per la standardizzazione dei beni, per l'organizzazione degli scambi, ecc. "I risultati a cui si perviene in
2. Le cause di questo declino sono: la competizione internazionale, che agisce come freno sui prezzi; l'aumento del ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] trascritta con un solo grafema nel contesto -ione (‹azione›, ‹organizzazione›, ecc.) è pronunciata doppia in varie parti d’Italia ([a intensive’ in italiano, in Atti del XLII congresso internazionale della Società di linguistica italiana (Pisa, 25-27 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] In Italia si arrivò al 15%, anche se l'isolamento internazionale l'aveva tenuta al riparo dai più gravi contraccolpi.
trova nuove fonti di approvvigionamento, che migliora l'organizzazione produttiva o commerciale, ecc. Per realizzare le innovazioni ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] hanno avuto dal Vaticano l’approvazione dello statuto. In esso si precisa che l’Associazione internazionale dei gruppi di preghiera presiede all’organizzazione e al riconoscimento dell’attività dei singoli gruppi, che vengono aggregati solo con l ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , il tifo murino, la peste bubbonica, ecc. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha promosso e realizzato vaste campagne in varie in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di minore estensione territoriale, dotati di associazioni di classe e settoriali ben organizzate e con economie fortemente integrate su scala internazionale e quindi facilmente vulnerabili (v. Katzenstein, 1984 e 1985). Questa tendenza risultava ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] più forti in questo caso, perché l'attore e gli obiettivi politici risultano determinati dall'organizzazione del potere, dal sistema elettorale o dalla situazione internazionale di ciascun paese. Ma l'idea secondo cui la vita politica deve 'dare ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...